Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] es. in Italia, carenze culturali vistose nella preparazione dei musicisti, ma è in atto anche una diffusa volontà di recuperarle. Questo accade persino nel campo della musicaleggera, come dimostra la fortuna della IASPM (International Association ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] uso di un testo per poter unire al potere evocativo della musica quello espositivo della parola.
Gli scenari dell'impegno in musica sono molteplici, da quelli della musica colta a quelli della musicaleggera, che con il genere della 'canzone d'autore ...
Leggi Tutto
Modelli e influenze della canzone internazionale
Vincenzo Perna
di Vincenzo Perna
Ruolo e modelli della canzone
Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] al più restrittivo 'musicaleggera' - è rappresentato da canzoni. Non è sempre stato così: nell'Ottocento una parte considerevole della musica di consumo era strumentale, e soltanto nel Novecento si è verificato un marcato spostamento del gusto verso ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] musicali già noti, desunti da varie fonti: le canzoni folkloriche, la tradizione lirico-sinfonica, la musica degli spot pubblicitari, la musicaleggera, gli inni nazionali. Sovente, lo stesso motivo, può essere utilizzato da diverse tifoserie, che ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] nell'opera di B. M., in Ricerche musicali, V (1981), pp. 6-25; G. Montecchi, B. M. e la musica "leggera", in Musica/Realtà, 1983, vol. 6, pp. 41-69; M. Baroni - R. Dalmonte, B. M.: documenti, Milano 1985; R. Fearn, B. M.: from the Café Pedrocchi ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] Italia (1930) segnò l'inizio di un periodo di sensibile decadenza cinemusicale, in cui il film si fece veicolo della musicaleggera (La canzone dell'amore, 1930, di Gennaro Righelli; Gli uomini, che mascalzoni…, 1932, di Mario Camerini ecc.) con la ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] in concerti in Italia e all'estero. Dopo un periodo trascorso in Libia, ove affrontò anche brani di musicaleggera, compì una fortunata tournée in varie città della Spagna, facendosi apprezzare per le raffinate doti interpretative, caratterizzate da ...
Leggi Tutto
rock
Ernesto Assante
La colonna sonora del nostro tempo
Il termine rock viene utilizzato per indicare la varietà di stili musicali nati dall’evoluzione del rock and roll. È a partire dalla prima metà [...] critica musicale specializzata, è possibile considerare il termine rock come una sorta di parola-ombrello che copre molteplici stili di musicaleggera o di consumo e, per estensione, anche quel rock and roll che ne sta alla base
Un nuovo fenomeno
La ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] nonché la definizione della cessione dei diritti all'estero per la riedizione di composizioni musicali soprattutto nel campo della musicaleggera. Fu tra l'altro vicepresidente della S.I.D.E. (Società incassi diritti editoriali), fondata nel 1926 per ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] completamente l'attività di organista e, stabilitosi a Milano, si dedicò interamente a quella di direttore d'orchestra di musicaleggera. Compose dapprima l'operetta Boulevard di Motta e dal 1930 al 1932, valzer e canzoni quali: Tango azzurro (ed ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...