Musicista russo naturalizzato statunitense (Parfënovka 1903 - Santa Monica 1969). Studiò al conservatorio di Kiev. Dal 1929 risiedette negli Stati Uniti. Amico di G. Gershwin, di cui ha risentito l'influsso, [...] ha scritto lavori teatrali, sinfonici, da camera e, con lo pseudonimo di Vernon Duke, musicaleggera. ...
Leggi Tutto
Musicista (Zsámbék, Ungheria, 1810 - Weimar 1889). Servì prima nelle bande militari, poi (dal 1843) fu direttore d'una propria orchestra. Scrisse numerose composizioni (ballabili, marce, ecc.), tra le [...] più caratteristiche della musicaleggera viennese. ...
Leggi Tutto
Musicista austriaco (Vienna 1874 - ivi 1949), noto specialmente per le numerose operette e pagine di musicaleggera, nella tradizione viennese. ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] di Righelli.
A partire dal dopoguerra, fino agli anni Sessanta, B. partecipò con le sue composizioni ai vari festival di musicaleggera che si svolgevano in Italia (tra cui quelli di Sanremo) con sempre rinnovato successo; valga per tutte la vittoria ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] forme informative, con scelte vòlte a suscitare consenso verso il regime fascista e con un grande sviluppo della musicaleggera e del varietà che arrivarono così a conquistare il paese. Vennero allora alla ribalta artisti destinati a diventare ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] l’esperienza di conduttore, la cui tecnica Foà mise a punto in occasione di varietà dedicati al mondo della musicaleggera: Piccolo concerto (1961), La comare (1964), Chitarra amore mio (1965). A consacrarlo icona nazional-popolare fu però la ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] restituire a pezzi una nuovissima raccolta di madrigali poco castigati, offerti in omaggio all'Ancina. La celebre cantante di musicaleggera Giovanna Sancia, detta "sirena napoletana", fu da lui indotta a mai più intonare se non laudi e cantici ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] , nel periodo di pieno sviluppo, l'EIAR disponeva di due orchestre di musica da camera, sei orchestre di musicaleggera, due cori lirici, un coro per esecuzione di musiche da camera, due compagnie di prosa, una compagnia di rivista, tre compagnie ...
Leggi Tutto
Moretti, Nanni (propr. Giovanni)
Flavio De Bernardinis
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Tra i registi più rappresentativi e significativi [...] da parte del regista, sempre attento alle atmosfere musicali dei suoi film e ideatore in prima persona dei significativi inserti di musicaleggera (si pensi in questo caso al finale sulle note della canzone Ritornerai di Bruno Lauzi).
Nel 1987 M. ha ...
Leggi Tutto
GAZZELLONI (Gazzellone originariamente), Severino
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Roccasecca, in provincia di Frosinone, il 5 genn. 1919 da Giuseppe Gazzellone e Amalia Pascarella (il G. modificò [...] le contaminazioni che spesso ne scaturirono, nonché l'assidua frequentazione di programmi radiofonici e televisivi, anche di musicaleggera, gli consentirono inoltre di raggiungere una grandissima popolarità e di diffondere la conoscenza del flauto e ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...