Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] ’astrattismo al neofigurativismo (J. Rodrigo, F. Azevedo, M. Vespeira), alla pop art (P. Rego) e alla optical art (A. Rosa, E. 13° sec. in poi si sviluppò anche una corrente di musica sacra di stile anglo-francese, di cui abbiamo documenti anche nel ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] dialettale diretta a un pubblico nazional-popolare, e che trovano riscontro nel mercato nazionale della musica cosiddetta leggera (o pop): Peppino Di Capri, Massimo Ranieri (peraltro molto attivo anche come interprete della canzone classica), Peppino ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] . Kelemen e L. Fehér, che trovano riferimenti nella pop art e nell’arte concettuale. Il problema dell’identità van Beethoven, F. Schubert ecc.), di moduli stilistici mediati dalla musica ungherese. I saggi di una scuola nazionale, tentati da F ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] attenzione ai modi espressivi occidentali, dall’astrattismo alla pop art, dal minimalismo all’arte concettuale, e repertorio dei dervisci. Un aspetto singolare del rapporto tra la musica turca e quella europea è costituito dalla popolarità che ebbe ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] di violino N. Paganini, in onore del più illustre dei musicisti nati nel capoluogo ligure. G. inoltre è stata il centro di come i New Trolls (nel campo del rock), dei Matia Bazar (pop sofisticato) e dei Ricchi e poveri, uno dei gruppi vocali di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] l’avanguardia continua a esprimersi con forme vicine alla pop art e al neofigurativismo concettuale (interessante la ricerca educazione musicale dei giovani e ciò contribuì a creare un repertorio di musica sacra e devozionale ceca (J.D. Zelenka, B.M. ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense (n. Worcester, Massachusetts, 1947). Dotato di un non comune eclettismo musicale, è anche apprezzato direttore d'orchestra e di istituzioni musicali. Nel 2002 ha ottenuto il Premio [...] alla canzone pop, dalla colonna sonora al concerto per orchestra, dalla danza al video e alla musica da camera, gli ha dedicato un ampio festival e manifestazioni musicali dedicate alla musica di A. sono state realizzate a Londra, Rotterdam e ...
Leggi Tutto
Arte e letteratura
In ambito artistico e letterario si designano a. storiche i movimenti e gruppi sorti alla fine del 19° sec. e affermati nei primi decenni del 20°: simbolismo, fauvismo, cubismo, futurismo, [...] alla Nuova Semplicità (Neue Einfacheit di W. Rihm). Negli anni 1990 molte tecniche della computer music colta passarono a giovani musicisti di estrazione pop, mentre in ambito ‘classico’ si diffondeva la musique spéctrale, che si serve del computer ...
Leggi Tutto
Assante, Ernesto. – Giornalista e critico musicale italiano (Napoli 1958 - Roma 2024). Tra i massimi esperti italiani di musica, ha esordito nel 1975 come speaker radiofonico nel mondo delle radio libere [...] -83; Genesi, con G. Castaldo, 1997; Blues, jazz, rock, pop: il Novecento americano, 2004; Trentatré dischi senza i quali non si può giorni del rock. Gli eventi che hanno fatto la storia della musica, 2015; U2 Story, il racconto e le immagini di una ...
Leggi Tutto
Cantautore e bassista italiano (n. Roma 1967). Cresciuto in Belgio, ancora adolescente ha iniziato a suonare il basso in diverse formazioni acid jazz (tra cui i 4 Play 4), per poi tornare stabilmente in [...] Vento d’estate, cantata con N. Fabi), per poi partecipare al Festival di Sanremo con Una musica può fare (1999). Ormai molto noto, in seguito ha inciso altri album pop-rock (tra i più recenti Quindi?, 2010; Sotto casa, 2013; Maximilian, 2015) e ha ...
Leggi Tutto
pop
〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa a partire dagli anni ’60 del Novecento:...
pop rock
〈pòp ròk〉 locuz. ingl. [comp. di pop e rock], usata in ital. come agg. e s. m. – Musica pop rock (o assol. pop rock, s. m.), musica rock con elementi melodici proprî della musica leggera, e perciò diversa da quella metal.