URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] , "Spettacoli") di E. Vinokurov; Uroki muzyki (1969, "Lezioni di musica") di B. Achmadulina. Nel 1967 uscì una piccola raccolta, Doroga i campo dell'espressionismo, del surrealismo, del metafisico, della pop-art e dell'arte astratta (A. Zverev, D. ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Il Folklore ital., VII, 1932, pp. 21-41, 137-151, ....; v. anche G. Pitrè, Bibliografia delle trad. pop. d'Italia, Torino 1894.
Musica popolare.
La musica popolare del Lazio è più affine a quella della Toscana, fra le regioni limitrofe, che a quella ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] (n. 1948), mentre influssi dalla figuration libre, i movimenti neo-pop e concettuali sono ripresi, con vari idiomi, da N. Alexiu (
Bibl.: G. Leotsakos, Greece, in Dictionary of 20th Century Music, Londra 1974, pp. 286-87; D. Yannou, Die ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] celebre per le streghe.
Bibl.: G. Pitrè, Bibliogr. delle tradiz. pop. d'Italia, Torino 1894; G. Podenzana, Tipi di costumi lunigianesi, per la prima volta possibile studiare nel 1929 saggi di musica popolare ancor viva presso i pescatori e i popolani ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] trad. cremonesi, Cremona 1925; inoltre G. Pitrè, Bibl. trad. pop. d'Italia, Torino 1894.
Dialetti.
I dialetti lombardi si possono Cupola d'Sant'Andrea, senza parlare dei numeri unici.
Musica popolare.
Il patrimonio musicale del popolo lombardo non è ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] anonime e in dialetto, sono sempre o quasi creazioni di musicisti più o meno raffinati.
Ai primi del '600 la I (1925), p. 50; Campanus (N. Borrelli), Il ciclo natalizio nelle trad. pop. di Terra di Lavoro, in Riv. Campana, II (1922), p. 307; id., ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Città di Castello 1911; G. Pitrè, Bibliografia delle trad. pop. d'Italia, Torino 1894.
Dialetti.
Il sistema dialettale canti della nascita, delicati, teneri o drammatici, vestiti di musica dolce, nostalgica e di gusto arcaico.
Maggi: la majea o ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] -scientifici, le comic strip, la radio, la televisione, la musica da ballo, lo sport [...]. Queste tendenze [...] indicano quale sia inglesi: il Minimalismo, il Neo-organicismo e il Neo-pop.
Il rigore geometrico e l'asciuttezza del linguaggio sono gli ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] Canto fermo.
Il canto fermo (lat. cantus firmus o cantus planus o musica plana; fr. plain chant; sp. canto llano; ingl. plain song , sett.-nov. 1889; M. Barbi, per la storia della poesia pop. in Italia, in Studi... dedicati a P. Rajna, Firenze 19211, ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] ; G. Algranati, Calabria forte, Milano s. a.; Fiorita di canti tradiz. del pop. ital., 2ª ed., Firenze 1925, p. 51 segg.; Canti del popolo reggino, popolare calabrese, ma scarsissimi i saggi di musica trascritti. Nella Calabria, come nella Sicilia ...
Leggi Tutto
pop
〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa a partire dagli anni ’60 del Novecento:...
pop rock
〈pòp ròk〉 locuz. ingl. [comp. di pop e rock], usata in ital. come agg. e s. m. – Musica pop rock (o assol. pop rock, s. m.), musica rock con elementi melodici proprî della musica leggera, e perciò diversa da quella metal.