Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ultimo decennio del Novecento, mentre sul piano compositivo sembra proseguire tendenze [...] autori di area popular, oppure lasciano filtrare nel loro lessico tratti stilistici o citazioni di musiche “altre”, dal pop, al jazz, alle musiche tradizionali.
L’interesse dei compositori dell’area colta per le espressioni musicali extracolte non è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disco music anni Settanta, ai suoi esordi, risulta un insieme di brani funky, soul [...] , ai Chemical Brothers e a Fatboy Slim.
L’electronica pop
Nella componente ritmica del rock vi sono elementi compulsivi che si africane (Soul Makossa di Manu Dibango) e brani strumentali di musica latino-americana.
Già dal 1970 a New York i party si ...
Leggi Tutto
Pubblicitario, film
Bruno Di Marino
Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] che promuove un'opera cinematografica in uscita nelle sale, costituito solitamente dagli spezzoni più significativi del film; music video o pop promo (in Italia videoclip), genere destinato perlopiù alla messa in onda televisiva, che consiste nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pop art nasce in Gran Bretagna intorno alla metà degli anni Cinquanta, per divenire [...] che ha oggi. Usavo questo termine, come del resto l’espressione pop culture, riferendomi ai prodotti dei mass media e non alle opere disciplina: l’happening, il teatro, la danza, la musica, il cinema (peculiare la stretta collaborazione di Robert ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rock’n’roll è stato il primo tipo di musica strettamente legato ai conflitti generazionali [...] il repertorio preferito dagli adulti statunitensi dell’epoca (il pop bianco che continua la tradizione della canzone Tin Pan , pur essendo nata nel 1953 prima dell’affermazione di questa musica in Gran Bretagna, ha con essa numerosi punti di contatto ...
Leggi Tutto
Oliviero Ponte di Pino
Sorpresa, i giovani tornano a teatro
Il Piccolo Teatro di Milano fa più abbonamenti delle squadre di calcio. Un segnale positivo, ma basta il bonus ai diciottenni per rilanciare [...] alta e le culture basse – quelle popolari ma anche il pop – resta incolmabile. Da una parte ci sarebbe il canone, 2013.
L’80% degli italiani si disinteressa della cultura, della musica, della scrittura, del cinema e della fotografia. Le motivazioni: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il minimalismo si colloca tra le avanguardie europee e la lezione di John Cage. Le musiche [...] , l’opera contemporanea (Einstein on the Beach, The Civil Wars, Sathyagraha e Akhnaten), le collaborazioni pop-rock con Brian Eno (1948-) e David Bowie (1947-), la musica di scena per danza e teatro. Gli organici cambiano e così pure la durata dei ...
Leggi Tutto
Un inveterato luogo comune vuole l’italiano come la più adatta tra le lingue al canto, soprattutto per una ragione fonetica e una sintattica: la ricchezza di suoni vocalici, specie in fine di parola, e [...] immagine dell’italiano).
Il mito dell’italiano come «lingua per musica» acquista la massima risonanza nel Settecento, vale a dire il parte, il melodramma lascerà in eredità alla canzone pop fino ai giorni nostri.
Un ultimo carattere distintivo del ...
Leggi Tutto
Andrea Laffranchi
Brave ragazze superstar
Dopo boyband e teenidol, il rinato impegno sociale in campo musicale porta al successo quelli che la pensano in modo laterale, che non seguono il gregge ma ‘vendono’: [...] Cara.
Se il rock (a volte) è impegno, il pop è (quasi sempre) divertimento. Siamo cresciuti con questo paradigma serata ideale, sempre stando al testo, è con gli amici ad ascoltare musica «con un messaggio dentro»: «Cerco di non dire le cose che ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] prime prove del G. rivelano, inoltre, uno spiccato interesse per la pop art americana di R. Lichtenstein, J. Dine e T. Wesselman; diventa trait d'union con l'architettura, la letteratura, la musica, il cinema e la poesia, in un continuo confronto di ...
Leggi Tutto
pop
〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa a partire dagli anni ’60 del Novecento:...
pop rock
〈pòp ròk〉 locuz. ingl. [comp. di pop e rock], usata in ital. come agg. e s. m. – Musica pop rock (o assol. pop rock, s. m.), musica rock con elementi melodici proprî della musica leggera, e perciò diversa da quella metal.