MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] , con gli insegnamenti talmudici, lo studio del francese, della musica e dell’ebraico. Al 1893 risalgono le sue prime prove creative la pittura veneta, attratto in particolare da quella rinascimentale, da V. Carpaccio a Tiziano e, anticipando ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] . 262 s., 288 s., 326-328; O. Mischiati, Documenti sull’organaria padana rinascimentale, II, Organari a Cremona, in L’organo, XXIII (1985), pp. 117-134; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Fisico e filosofo (Pisa 1564 - Arcetri, Firenze, 1642).
La formazione e i primi scrittiFiglio del musicista e scrittore fiorentino Vincenzo e di Giulia degli Ammannati, trascorse la [...] primi studi in un convento vallombrosano, fu iniziato dal padre alla musica, al disegno e alle lettere. Nel 1581 fu immatricolato tra gli (secondo un’idea cara a tutta la tradizione platonica rinascimentale) che il libro della natura è scritto «in ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] sottoposti alla stessa involuzione propria del periodo rinascimentale. La sottolineatura dell'origine e dei , una gran parte dei quali pubblicati su riviste. Oltre ai volumi Musica e poesia nell'antico Comune di Perugia (Firenze 1875), Il teatro a ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] a cura del Centro di studi sul Teatro medioevale e rinascimentale, Roma 1978, pp. 63-67; Jazz, in viaggio in Italia (1954-1955), a cura di G. Plastino, Milano 2008; Musiche tradizionali in Basilicata. Le registrazioni di D. C. ed Ernesto de Martino, ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] in ambito profano, le composizioni di soggetto politico-celebrativo; tra queste, la musica per i cori dell'Edipo tiranno di Sofocle risponde sostanzialmente alla volontà rinascimentale di riportare a nuova vita la tragedia antica: l'esigenza di ...
Leggi Tutto
Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus [...] participi, forme che restano frequenti nella lingua letteraria fino all’epoca rinascimentale.
(1) tal si levò il pagano a piè rimaso,
un complemento preposizionale (una signora amante della musica).
Così come avviene altrove nell’ambito romanzo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il clavicembalo raggiunge nel XVIII secolo il culmine della perfezione costruttiva, [...] è lo strumento da studio che non manca in casa di ogni musicista, dal cantante all’organista, ed è lo strumento più usato per comporre harpsichord, traduzione di “arpicordo”, termine rinascimentale italiano usato ancora alle soglie del Settecento ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] della musica vocale accompagnata dando così origine ad una ignorata sensibilità strumentale. Ma il merito maggiore riconosciutogli è affidato all'affermazione della "frottola", una fra le più semplici delle forme corali rinascimentali, popolaresca ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] otto quadri (Milano, Mondadori, 1932): ricostruzioni d'ambiente rinascimentale sulla linea de La maschera di Bruto. E ancora . Ha scritto appositamente come libretto d'opera Incantesimo, musica di I. Montemezzi, Sonzogno, 1932.
Interessanti sono le ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...