Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] ” – scrive alla sorella. La musica resta interesse centrale per Nietzsche che parodia giullaresca dei valori cristiani si accompagna alla proposta potenza del leone.
Crearsi la libertà e un no sacro anche verso il dovere: per questo, fratelli, è ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] Moro, S. P., Allegoria della Musica in veste di cortigiana, in Milano: 700 a Lainate e Garbagnate, in Arte cristiana, XCIX (2011), 867, pp. 433 Zuccari, pp. 160 s.); M. Gregori, Una “Sacra Conversazione” di Simone Peterzano, in Scritti per Chiara ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] a una più chiara comprensione della dottrina cristiana; da questo punto di vista, le oltre). Il suo trattato De institutione musica si collocava all'interno della tradizione come mysteria numerorum o numeri sacrati indicano la misteriosa segretezza e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] questo nuovo sapere e la tradizione speculativa cristiana; in altre parole, la mediazione , astronomia, geometria e musica), insegnate, con diverse discorso del suo maestro, affermando che la sacra dottrina può essere detta scienza perché lo ...
Leggi Tutto
Paradiso
Marcello Aurigemma
Nella letteratura protocristiana con il termine paradisus (greco παράδεισος, " giardino "), s'intese designare l'Eden o giardino delle delizie (paradisus voluptatis) in cui [...] con preciso riferimento a temi della religione cristiana, alcune delle perifrasi per P., come giardini, fiori, musiche, risulta forse rimasta non il termine di Paradiso. La compresenza nella tradizione sacra - che poteva creare difficoltà - di un P. ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] verso i cristiani e la loro Chiesa. È comprensibile che l’Impero bizantino fosse il pilastro del culto sacro di Costantino, nella letteratura, nella pittura, nell’architettura e nella musica di quel periodo, ma ciò che maggiormente influenza la ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] e nelle figure di Davide e dei musici. A partire da questa opera si ancora a un modello bizantino, come i Sacra Parallela di Giovanni Damasceno (Parigi, BN, così come sottolineano gli apocrifi e l'esegesi cristiana (c. 6r). In questa linea si ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] , dove si distrae studiando musica. Guarito, passa nel 1677 professore a Pisa - viene nominato professore di Sacra Scrittura a Bologna, e vi fa qualche storia ecclesiastica. Come studioso di origini cristiane, di agìografia, e perfino di monasticismo ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] assemblea dei fedeli intorno al vescovo in un edificio sacro (Bari, E. 2; Gaeta, E. 1 Miscellanea Giovanni Mercati, I, Bibbia. Letteratura cristiana antica (Studi e testi, 121), Città art des Xe-XIIe siècles, in Musica e arte figurativa nei secoli X- ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] cristiana nella chiesa di S. Defendente a Romano di Lombardia (attualmente presso il Museo d’arte e cultura sacra in gloria, affresco ora perduto, e nella controfacciata degli Angeli musicanti; nel 1678 fece la pala con la Crocifissione e santi ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...