Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] , intorno ai primi secoli dell’era cristiana, alcuni gruppi si spostarono in direzione funeraria) e la pittura decorativa sacra, d’indirizzo popolare, che scorza di betulla).
Il periodo più fiorente della musica d’arte cominciò verso la fine del 18 ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] età della lettura mistica cristiana.
Filosofia
Antichità
Il concetto è oggetto della meteorologia (➔).
Musica
Indicazione agogica (➔) che prescrive un il caso più tipico del t. sacro, anche se il t. sacro non si limita né si estende necessariamente ...
Leggi Tutto
La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, realizzando quella «riforma nel capo e nelle membra», [...] , insistendo sull’esatta aderenza ai fatti della storia cristiana e alle verità teologiche, sfrondati da ogni elemento intorno alle immagini sacre e profane, 1582), e all’analogo atteggiamento nei confronti della musica (il contrappunto, gli ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] tesi), Roma 1987; M.L. Testi Cristiani, Nicola Pisano architetto scultore. Dalle origini al complessivamente otto figure di angeli musicanti (sei delle quali al Mus. di Pesa, Mus. Vicariale d'Arte Sacra), dovette soggiornarvi altre due volte nel 1322 ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Di Fabio, in Imago Mariae. Tesori d'arte della civiltà cristiana, a cura di P. Amato, cat., Roma 1988, studi e prospettive di ricerca, in Musica a Genova tra Medio Evo e Età 23-32; Verso un nuovo museo. Arte sacra a Genova nel chiostro di S. Lorenzo, ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] di Padova, Padova 1938; A. Barzon, Padova cristiana. Dalle origini all'anno 800, Padova 1955; liturgici marciani, in G. Cattin, Musica e liturgia a San Marco, I di Padova, in Arte profana e arte sacra a Bisanzio, "Atti del Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] et labora: "Nunc lege, nunc ora. / Sacra vel in arte labora. / Sic erit hora 1972, pp. 87-103; A. Petrucci, La concezione cristiana del libro fra VI e VII secolo, SM, s. orale e il mondo musicale dei musicisti posteriori.Sempre in Germania, l'Hortus ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] la loro funzione di testimonianza di storia sacra ed ecclesiastica. Gli Inglesi furono i Il primo baldacchino noto dell'epoca cristiana era quello eretto sull'altare dell' globale e, se si considerava anche la musica della messa, si aveva un vero e ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] Musica nel paesaggio romano.
repertorio
Teatri musicali e sale per musica
Il mondo antico
Le manifestazioni spettacolari primitive sono di carattere sacro si rilanciò sulle basi della dottrina cristiana l'idea della rappresentazione come momento ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] Dio che tanto diede da fare alla teologia cristiana. Ma l'invocazione finale a Dio di studio dell'allegorismo della Sacra Scrittura, "sino alla mondo con un libro aperto che mostra la scritta Musica. P. scorta invece la Dialettica, in compagnia ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...