Organista e compositore (Wöhrden, Holstein, 1596 circa - Amburgo 1663), allievo di J. P. Sweelinck. Scrisse prevalentemente musicasacra e organistica, raggiungendo in quest'ultima una felice sintesi fra [...] la tradizione polifonica e il colorismo strumentale ...
Leggi Tutto
Musicista (sec. 17º), attivo a Roma. Maestro di cappella all'Arciconfraternita della Morte e a S. Luigi de' Francesi, compose molta musicasacra e profana (pubbl. 1628-52) e pubblicò un trattato sul basso [...] continuo ...
Leggi Tutto
Musicista (Filadelfia, Catanzaro, 1830 - Napoli 1907); studiò a Napoli, dove fu poi (dal 1863) prof. al conservatorio. Compose musicasacra, oratoriale, teatrale, sinfonica. Furono suoi allievi F. Cilea, [...] U. Giordano, R. Leoncavallo e G. Martucci ...
Leggi Tutto
Musicista spagnolo (Murcia 1835 - Madrid 1906). Studiò al conservatorio di Madrid. Compositore e direttore d'orchestra, scrisse più di duecento zarzuelas, che ebbero vivo successo, nonché balletti, pezzi [...] orchestrali e corali, musicasacra, canzoni. ...
Leggi Tutto
Musicista (n. Roma 1530 circa). Violista celebre e tenore dalle doti eccezionali, cantore (circa 1594) della cappella pontificia; compose musicasacra e profana, pubblicando, dal 1554 al 1567, Canzoni [...] alla napolitana, Madrigali, Villanelle, ecc ...
Leggi Tutto
Musicista (n. Firenze 1638 - m. prob. Pistoia dopo il 1692). Maestro di cappella a Innsbruck e a Pistoia, compose, in uno stile analogo a quello di A. Cesti, musicasacra, strumentale e specialmente teatrale. ...
Leggi Tutto
Musicista (Fano 1648 - Monaco 1721). Allievo di G. Legrenzi, scrisse una ventina di opere teatrali rappresentate in Italia e in Germania (particolare successo ebbe Medea in Atene, 1675), nonché oratorî, [...] cantate, arie, musicasacra. ...
Leggi Tutto
Musicista (Milano 1822 - Cairo 1878). Allievo di N. Vaccai al Conservatorio di Milano, compose diverse opere teatrali, nonché musicasacra, sinfonica e da camera. Dal 1869 fu direttore d'orchestra all'Opera [...] del Cairo ...
Leggi Tutto
Musicista (Torgau 1540 circa - Magdeburgo 1600 circa), cantore a Magdeburgo e bibliotecario del duca Heinrich Julius di Wolfenbüttel (1571). È uno dei primi maestri dello stile concertante; compose musica [...] sacra (pubbl. 1562-87). ...
Leggi Tutto
Musicista (Ealing 1830 - Eastbourne 1903); studiò in Inghilterra e in Germania e fu poi (1865) prof. nell'univ. di Edimburgo, e concertista d'organo. Compose specialmente musicasacra (anglicana), vocale-strumentale [...] e strumentale ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...