Musicista (n. in Sicilia metà sec. 16º - m. Bergamo 1630). Studiò con G. Gabrieli. Fu maestro di cappella a Ferrara, cantore a S. Marco di Venezia, maestro a Bergamo. Compose musicasacra ed è noto soprattutto [...] per alcune cantate (sembra che per primo egli abbia introdotto questo termine) ...
Leggi Tutto
Musicologo (Roma 1775 - ivi 1844). Studiò con lo zio Lorenzo B., poi con G. Jannaconi. Cantore e direttore della cappella pontificia, compose musicasacra. È noto soprattutto per le importanti Memorie [...] storico-critiche della vita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina (2 voll., 1828) ...
Leggi Tutto
Musicista (Parma 1790 - ivi 1869). Attivo alla corte di Parma quale organista (1824) e direttore della cappella e dei concerti (1837). Fu anche insegnante e direttore presso la scuola musicale di quella [...] città e direttore della Società filarmonica ducale. Compose musicasacra e strumentale. ...
Leggi Tutto
Musicista (Loreto 1767 - Roma 1850), figlio di Andrea. Studiò con G. B. Borghi. Maestro di cappella a Foligno, Macerata, Loreto; censore al conservatorio di Milano e poi maestro della Cappella Giulia in [...] Vaticano. Compose musicasacra, teatrale, sinfonica e pianistica. ...
Leggi Tutto
Musicista (Massa 1728 - Roma 1804). Studiò con suo padre Pietro e poi con F. Durante. Fu maestro di cappella a Dresda, Brunswick, Roma (S. Pietro). Compose molta musicasacra e soprattutto teatrale, che [...] ebbe ai suoi tempi un certo favore ...
Leggi Tutto
Musicista (Velletri 1560 circa - Roma 1625). Allievo di G. P. da Palestrina, fu maestro di cappella a S. Luigi dei Francesi, al Collegio Germanico, alla basilica di S. Pietro. Compose musicasacra e profana [...] secondo le migliori tradizioni palestriniane ...
Leggi Tutto
Musicista (Casaletto Vaprio 1779 - Crema 1850). Fu maestro di cappella a Crema e direttore del teatro di corte a Vienna. Scrisse musicasacra, strumentale e vocale, e circa sessanta opere liriche, fra [...] cui ebbe particolare successo Ser Marcantonio (1810) ...
Leggi Tutto
Musicista (Città di Castello 1597 circa - ivi 1680). Maestro di cappella a Roma (S. Maria Maggiore) e Loreto, compose musicasacra di scuola romana barocca e (anche in collaborazione con M. Marazzoli) [...] opere teatrali; trattò anche di teoria ...
Leggi Tutto
Musicista (n. 1558 circa - m. Venezia 1617), dal 1601 maestro di cappella in S. Marco a Venezia. Compose musicasacra in stile concertato, pagine organistiche e a più strumenti. Gli è attribuita l'invenzione [...] del bassanello ...
Leggi Tutto
Musicista (Verona 1605 - Vienna 1669). Fu alla corte di Vienna (sembra dal 1624 in poi), prima come violinista, poi (1649) come maestro di cappella. Compose musicasacra, oratoriale, teatrale e strumentale. ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...