Musicista (Ávila 1548 circa - Madrid 1611). V. è considerato il più eminente compositore della scuola spagnola della polifonia sacra classica cinquecentesca. Come in Palestrina, cui può essere accostato, [...] Hebdomadae Sanctae e un Officium Defunctorum (composto in occasione della morte dell'imperatrice), costituisce il più grande monumento della musica spagnola, ed è paragonabile soltanto alla grande produzione polifonica di Palestrina e O. di Lasso. ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Musicista, nato a Cuneo l'11 luglio 1892. Studiò al liceo musicale di Torino, allievo per la composizione di Giovanni Cravero, e si diplomò nel 1911 al liceo musicale di Bologna. [...] Re Hassan (1939), La pulce d'oro (1940), Le baccanti (1948), Billy Budd (1949), Lord Inferno (1949), musicasacra, composizioni vocali-orchestrali, fra cui Antigone (1933), Concerto funebre per Duccio Galimberti (1948), Concerto per voci e strumenti ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] quale non molto poterono gli sforzi di alcuni ottimi artisti isolati.
Il meglio della prima produzione ottecentesca è contenuto nella musicasacra di Th. Attwood, allievo di Mozart e amico di Mendelssohn, di W. Crotch e di J. Goss. Ad essi seguirono ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Alfredo Bonaccorsi
Teorico della musica e compositore, nato a Chioggia nel 1517, morto il 4 febbraio 1590 a Venezia. Votato alla vita ecclesiastica, ebbe la prima tonsura il 4 aprile [...] nel sec. XVI, Venezia 1819; G. Caffi, Narrazione della vita e delle opere di G. Z., ivi 1836; id., Storia della musicasacra nella già Cappella di San Marco, ivi 1854, pp. 129-61; F. J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, Parigi 1864; P ...
Leggi Tutto
Paleografia musicale
Luca Conti
Con tale espressione ci si riferisce al complesso di discipline che hanno come oggetto di studio le antiche notazioni musicali, la loro evoluzione storica e la loro decifrazione. [...] nella Palaeographia graeca (1708), senza tuttavia tentarne una trascrizione. Anche M. Gerbert (1720-1793), nel De cantu et musicasacra a prima ecclesiae aetate usque ad praesens tempus (1774), si occupò dell'argomento, ma il primo studio organico ...
Leggi Tutto
WEBER, Carl Maria von
Musicista, nato a Eutin (Oldemburgo) il 18 dicembre 1736, morto a Londra il 5 giugno 1826. Il padre, barone Franz Anten v. W., dapprima ufficiale, poi a volta a volta direttore [...] -Cantata (1818); Du, bekränzend unsre Laren (1821); Wo nehm' ich Blumen her (1823).
Musicasacra: Messe in Mi-b (1818) e in Sol (1818-19) per soli, coro e orchestra.
Musica vocale da camera: Circa 90 tra Lieder, Ballate, Romanze, ecc. per una o due ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Nicola Balata
(App. III, II, p. 55)
Musicista italiano. Acquisita fama internazionale, soprattutto con lavori di largo successo come The Consul (1950) e The Saint of Bleecker Street [...] state presentate, per i festeggiamenti degli ottant'anni del compositore, l'opera Goya, in prima europea, e due suoi pezzi di musicasacra, Muero porque no muero e O pulchritudo, su testi di santa Teresa d'Avila e sant'Agostino. Dal 1992 è direttore ...
Leggi Tutto
VOGLER, Georg Joseph
Karl August Rosenthal
Musicista, nato il 15 giugno 1749 a Würzburg, morto il 6 maggio 1814 a Darmstadt. Figlio di un liutaio, fu presto avviato alla musica. Nel 1771 a Mannheim, [...] le sue descrizioni musicali di battaglie, tempeste, ecc. Come compositore V. scrisse opere teatrali (1780-1810), musicasacra, una sinfonia, ouvertures, concerti per pianoforte, quartetti con pianoforte, pezzi per organo, sonate per 102 pianoforti ...
Leggi Tutto
SULLIVAN, Sir Arthur Seymour
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Bolwell Terrace, Lambeth (Londra) il 13 maggio 1842 e morto ivi il 22 novembre 1900. Studiò alla Reale Accademia di musica [...] nelle intenzioni, Ivanhoe (1891), gli oratorî Kenilworth; The Prodigal Son; The Light of the World, ecc., pezzi per orchestra, musicasacra, balletti, ecc. Ebbe grandi onori ufficiali e il titolo di dottore ad honorem di Cambridge e di Oxford.
Bibl ...
Leggi Tutto
WIDOR, Charles-Marie
Romolo Giraldi
Organista e compositore, nato a Lione il 24 febbraio 1845 e morto a Parigi il 10 marzo 1937. Studiò col padre, organista a Lione, e poi a Bruxelles con Lemmens l'organo [...] Les Jacobites di Coppée; Messe, Salmi, Mottetti ed altra eccellente musicasacra; alcune sinfonie e altri pezzi orchestrali; due Concerti per pianoforte e un Concerto per violoncello; musica varia per organo, ecc. È inoltre autore di uno studio su ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...