GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] , 1940); Mister Poker (opera brillante in tre atti, 1945); 12 preludi per pianoforte (1952); varie composizioni di musicasacra (1953); notturno per pianoforte e orchestra (1954); 4 sonate per violino e pianoforte (1955); 4 sonate per pianoforte ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] , Udine 1984, pp. 256-259, 261-266; O. Tonetti, Due battaglie musicali per due Magnificat di G. M., in Riv. internazionale di musicasacra, VIII (1987), 3, pp. 269-301; G. Pressacco, Il canto/ballo dell'arboscello in G. M. e G. Croce, in La cultura ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] se Giuseppe fosse stato ancora in vita.
La fama di Giuseppe è legata soprattutto al suo ampio repertorio di musicasacra, campo nel quale, a detta del Capponi, può essere considerato "uno dei principali restauratori" poiché seppe prendere le distanze ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] come consuetudine, alla maggior parte di queste esecuzioni.
Dal 1738 è testimoniata anche la sua attività come compositore di musicasacra, per soddisfare a una commissione da parte dell'ospedale della Pietà di Venezia. Nello stesso anno compose una ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] , 47 s., 72 s., 75, 95-108; J. Roche, Cross-currents in Milanese church music in the 1640s: G. Rolla's anthology Teatro musicale (1649), in La musicasacra in Lombardia nella prima metà del Seicento. Atti del Convegno internazionale di studi… 1985, a ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] , archi e basso continuo, 1709 (già Berliner Stadtbibliothek; perduta); Col geloso mio pensiero, a due voci (ibid., perduta); Musicasacra: Messa in re, a 4 voci e orchestra (Berlino, Staatsbibliothek); Kyrie e Gloria, in messa Iste confessor (ibid ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] ; F. Vatielli, Arte e vita musicale a Bologna, I, Bologna 1927, pp. 121, 134-139; E.I. Luin, La musicasacra alla fine del sec. XVII a Bologna e Modena, in Musica d'oggi, XIV (1932), 4, pp. 151-157; E. Albini, D. G. il Corelli del violoncello, in Riv ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] particolare interesse le composizioni su testo ebraico, che stilisticamente non si discostano peraltro dal resto della musicasacra coeva.
Opere. Musica strumentale: una sonata per due violini e basso continuo, in Six sonatas… by Salvatore Galleotti ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] Memorie di un organaro pavese, a cura di M. Ricci, Pavia 1983; Gli organi e la musicasacra, in Lo Spettatore, 30 giugno - 1° luglio 1879, p. 1; L'organo e la musicasacra, ibid., 10-11 sett. 1879, pp. 2 s. (ed. anche in Corriere di Torino, 11 sett ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] a qualsiasi genere musicale. Da più parti incoraggiato a iniziare la carriera teatrale, preferì invece dedicarsi completamente alla musicasacra, sia per la timidezza del carattere sia per remore di tipo morale.
Il 20marzo 1821,essendosi reso vacante ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...