DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] la rinascita della vita musicale italiana e romana in particolare. Sensibile ai problemi riguardanti il rinnovamento della musicasacra, scrisse vari articoli in favore della restaurazione del collegio dei cantori della cappella Sistina come commento ...
Leggi Tutto
PARMA, Nicola (Nicolò)
Matteo Giuggioli
– Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova.
Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] e bibliografici tedeschi del primo Seicento, tra cui v. Draudius, 1611). A Pavia, Parma non si limitò a scrivere musicasacra legata all’incarico in duomo, ma si rivolse anche all’ambito profano: lo dimostrano l’edizione della canzonetta Gite, felici ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] ininterrotto di tensioni, alcune delle quali approdano a pannelli musicali efficaci e nobilmente condotti".
Tra le composizioni di musicasacra si ricordano ancora: l'elaborazione del Salmo 121Laetatus sum di G. B. Pergolesi, eseguita a Torino il 22 ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] di Loreto, dopo aver preso informazioni a Roma, si adoperò per l'assunzione di "un sì valente compositore di musicasacra... celebre anche per le opere fatte eseguire nei migliori teatri d'Italia", (Tebaldini, 1921). Compositore fecondo e versatile ...
Leggi Tutto
DOBICI, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque a Viterbo l'11 dic. 1873 da Nazareno e Lucia Croce. Dopo i primi studi di pianoforte e composizione con A. Medori e successivamente con S. Meluzzi, entrò nel liceo [...] canto gregoriano, a. a. 1975-76; Ibid., Fondo Dobici; La figura artistica del M. D., in L'Osservatore romano, 25 maggio 1944; La musicasacra di C. D., in Il Quotidiano, 26 apr. 1964; In memoria di C. D., in L'Osservatore romano, 25-26 nov. 1944; S ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] più in vita.
Palazzotto fu compositore prolifico e di riconosciuta perizia ed ingegno, autore di almeno dieci raccolte di musicasacra e profana, di cui solo cinque sono pervenute. Questo compositore – scrive il teorico Giovanni d’Avella a proposito ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] il comune di Reggio nominò Peri maestro di cappella, incarico che, mantenuto sino alla morte, stimolò una ricca produzione di musicasacra, comprendente fra l’altro 14 messe e una Messa grande di Requiem, senza che ciò lo distogliesse dalla carriera ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] del 1740 e a Londra nell’ottobre del 1741).
Dal 1738 operò a Venezia per l’ospedale della Pietà componendo musicasacra: nei quaderni di cassa sono registrati a nome di Domenico Paradisi nove mottetti, tre salmi, tre antifone e un Magnificat ...
Leggi Tutto
LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini)
Alessandra Fiori
Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo [...] Sanctus a 2 voci.
Il diverso statuto che connotava la musicasacra rispetto alla profana - la seconda oggetto di più metodica antologizzazione - fa ritenere che i musicisti incaricati di accompagnare il servizio liturgico svolgessero la loro mansione ...
Leggi Tutto
LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo
Roberto Cascio
Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] degli studi di Bologna, facoltà di magistero, a.a. 1972-73; O. Tajetti, G. Lipparino magister musicae a Como, in La musicasacra in Lombardia nella prima metà del '600. Atti del Convegno internazionale di studi,… 1985, a cura di A. Colzani - A. Luppi ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...