• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
894 risultati
Tutti i risultati [1979]
Musica [894]
Biografie [1062]
Arti visive [160]
Religioni [129]
Letteratura [104]
Storia [85]
Diritto [52]
Diritto civile [41]
Archeologia [37]
Geografia [35]

CAPUZZI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUZZI (Capucci), Giuseppe Antonio Raoul Meloncelli Nacque a Breno (Brescia) l'11 ag. 1755. Trasferitosi a Venezia per studiare il violino alla scuola del celebre Antonio Nazari (a sua volta allievo [...] Bibl.: Poesie in morte di A. C., Bergamo 1818; G. S. Mayr, Cenni biogr. di A. C., Bergamo 1818; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 419; II, ibid. 1855, pp. 66, 68 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSALVO DI CORDOVA – FERDINANDO BERTONI – TEATRO ALLA SCALA – REPUBBLICA VENETA – MUSICA DA CAMERA

CORIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIO, Pietro Maria Grazia Prestini Nato a Milano il 19 apr. 1860 da Alessandro e da Bice Perelli, a otto anni era contralto nella cappella musicale del duomo e a dieci studiava il pianoforte non trascurando, [...] ); Missa pro defunctis a 3 voci, 1899 (A. D., b. 132, n. 4). Di grandissimo pregio, fra la produzione di musica sacra del C., resta il Requiem, considerato un vero gioiello di classicismo e scritto appositamente per la Società corale varesina che per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGELLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGELLA, Giovanni Mauro Casadei Turroni Monti – Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] (inedita); Christus patiens, oratorio (1919); Santa Teresa del Bambino Gesù, azione lirico-musicale op. 186 (Clotilde Morano, 1940). Tra la musica sacra, quasi 40 messe (30 numerate; la XIX e la XX sono dedicate a don Bosco, 1929 e 1934), oltre 300 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASPARINI, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Quirino Walter Marzilli Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] . 1778. Il G. fu compositore prolifico, in particolare per quanto attiene al campo della musica sacra; si dedicò con profitto anche alla musica strumentale e operistica. Del G. operista si ricordano: Artaserse (P. Metastasio, Milano 1756); Mitridate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIA BERNASCONI – LEOPOLD MOZART – BRITISH MUSEUM – OMONIMA OPERA – STABAT MATER

GROSSI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Giovanni Antonio Selina Lacedelli Nacque a Lodi nel 1615 (Ghiglione, p. 332). La ricostruzione biografica di questo compositore presenta non poche difficoltà, vista la penuria di documenti riguardanti [...] di F. Noske, in Saint and sinners, New York 1992, pp. 256-282. Il G. fu uno dei più prolifici compositori di musica sacra operanti nel Seicento in area lombarda; nell'ambito di questa produzione ricca e multiforme, tutta di genere vocale, un posto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINCO, Giuseppe Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINCO, Giuseppe Francesco (in arte Giuseppe Farinelli) Nicola Balata Nacque a Este (Padova) il 7 maggio 1769. Intraprese gli studi musicali nella città natale, con il maestro di cappella D. Lionelli, [...] teatro per dedicarsi all'incarico di maestro concertatore, che lo attendeva a Trieste, e alla musica sacra. Con l'avvento di Rossini, alla musica del quale egli rimase costantemente estraneo, era in effetti diminuito progressivamente il consenso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NARDIS, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NARDIS, Camillo M. Francesca Agresta Nacque ad Orsogna (Chieti) il 26 maggio 1857 da Flavio e da Maria Di Giovanni. Studiò nel conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli coi maestri Giuseppe Correggio [...] , nonché di alcune opere cembalistiche del secolo XVIII che lo avevano particolarmente attratto. Il D. compose, fra l'altro, molti brani di musica sacra, fra cui due preludi: uno allo Stabat Mater di T. Traetta e un altro a quello più celebre di G. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO SCARLATTI – STABAT MATER – MUSICA SACRA – CONTRAPPUNTO – TANNHAÜSER

FERRADINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio Alberto Iesuè Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] Ricimero re dei Goti (F. Silvani, Parma 1758); Didone abbandonata (Metastasio, Lucca 1760); Giuseppe riconosciuto, azione sacra (Id., Praga 1763). Musica sacra: Stabat Mater a 8 voci e orchestra; Credidi a 4 voci e continuo; Credidi propter quod, a 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – BUSTO ARSIZIO – REGGIO EMILIA – CLAVICEMBALO – STABAT MATER

ISNARDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISNARDI (Isinardi), Paolo Daniela Macchione Scarse e frammentarie sono le notizie biografiche su questo musicista ferrarese, da non confondere con Paolo Ferrarese, monaco cassinese. Dall'anno della [...] ). Composizioni, tutte stampate a Venezia: musica sacra: Missae cum quinque vocibus (Missa Ecce cinque voci. Libro primo, a cura di A. Cavicchi - R. Neilsen, in Monumenti di musica italiana, s. 2, I, Kassel 1963, p. 10; B. Ansbacher, The masses of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLETTI, Agostino Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETTI, Agostino Bonaventura Mauro Macedonio Nacque a Lucca verso il 1680. Le scarse ed incerte notizie di cui disponiamo intorno alla sua formazione musicale, lasciano comunque presumere ch'egli abbia [...] s.; S. Dalla Libera, Cronol. musicale della basilica di S. Marco, in Musica sacra, LXXXVI (1961), p. 134; A. Della Corte - G. Pannain, Storia della musica, II, Torino 1964, p. 177; G. Schilling, Encycl. dergesammten musikalischen Wissenschaften [1835 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO LUCCHESI – AURELIO AURELI – BUSTO ARSIZIO – TIMOLEONTE – PRASSITELE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 90
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali