FIODO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Taranto il 1° sett. 1778 (il 2 sett. 1782 per il Florimo) da Gaspare, piccolo commerciante, e da Chiara Condella. Giovanissimo, intraprese lo studio della [...] sua attività di maestro di cappella (Florimo). Iniziò da questo momento una feconda attività creativa, riguardante prevalentemente musicasacra, che il F. componeva per i suoi servizi presso le cappelle musicali napoletane; in particolare si ricorda ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI, Luigi
Paolo Veronese
Nato a Sassocorbara (Urbino), fu compositore attivo in pieno sec. XVII. Scarse notizie sulla sua vita ci dicono che fu maestro di cappella al duomo di Sant'Angelo in [...] una cappella a sue spese. S'ignorano l'anno e il luogo della sua morte.
Pregevole compositore, dedicatosi completamente alla musicasacra, il B. si fece apprezzare in particolar modo con la raccolta dei Ricercari per organo, la cui importanza fu ...
Leggi Tutto
LUZZI, Luigi
Francesco Izzo
Figlio di Francesco e di Rosalba Rossi, nacque a Olevano di Lomellina il 27 marzo 1828. Dopo la morte del padre si stabilì nella vicina Mortara presso i nonni materni. Suo [...] ; Il frate in tentazione; Mezzanotte, e numerose altre. Inoltre il L. ha lasciato, tra le altre, composizioni da camera e musicasacra.
Fonti e Bibl.: Notizie in Boccherini. Giornale musicale per la Società del quartetto, IX (1870), p. 64; XII (1873 ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Paolo
Clara Gabanizza
Nato a Milano nel 1786, compì gli studi musicali al conservatorio di Napoli. Si dedicò alla composizione, scrivendo opere e numerosi balletti, per i quali spesso si [...] dei "divertimenti" per il Casino dei nobili e per la Società del giardino di Milano, il B. compose pure musicasacra, ottenendo discrete affermazioni anche in questo campo. Morì a Milano nel 1838.
Dei numerosi balletti, rappresentati tutti al Teatro ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giovanni
Raoul Meloncelli
Nato a Urbino intorno alla seconda metà del sec. XVI, si dedicò allo studio della musica sin dalla prima infanzia e ancora in giovane età fu nominato maestro di cappella [...] .Altre sue composizioni religiose, tra cui mottetti e litanie a 4 voci, sono inserite rispettivamente nella raccolta di musicasacra di Z. Zanetti dal titolo: Sacrae et divinae cantiones,binis ac ternis vocibus ad organum decantandae..., Venezia 1618 ...
Leggi Tutto
BUSI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Bologna il 28 sett. 1833 da Giuseppe e da Maria Passarotti.
Giuseppe, nato a Bologna (1808), studiò musica con i maestri Palmerini e T. Marchesi e fu noto dapprima [...] ne divenne presidente.
Conosciuto per alcune sue composizioni originali di musicasacra, ma soprattutto per le numerose trascrizioni di musiche organistiche di Frescobaldi e di musiche polifoniche di autori bolognesi dei secc. XVI-XIX, scrisse anche ...
Leggi Tutto
BIORDI, Giovanni
Paolo Donati
Nacque a Roma nel 1691 da Angelo, come risulta dall'atto di morte (Archivio del Vicariato di Roma), e non a Serravalle (Macerata), come per il Celani e il Radiciotti. Nulla [...] Vaticana,Capp. Sistina. Diario 159, c. 29r).
Il B morì a Roma l'11 marzo 1748.
Compositore fecondo di musicasacra, fu, per il Baini, "eccellentissimo sia nello stile palestriniano sia nello stile organico". Pur rimanendo fedele alla maniera antica ...
Leggi Tutto
FELINI, Riccardo
Aldo Bartocci
Nato a Trento il 7 marzo 1865 da Pietro e da Elena Bernardi, iniziò lo studio dell'armonia e del contrappunto privatamente. La vocazione sacerdotale, manifestatasi in [...] per i tempi, quasi sempre fatti propri dalle assemblee. Il più importante di tali convegni fu il I congresso lombardo di musicasacra che si tenne a Bergamo nell'agosto 1907, dove il F. svolse la sua relazione sui Criteri pratici per la formazione ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Bartolomeo (Bertolino; Bartholomeus de Lumesanis, Bartholomeus de Antegnatis)
Riccardo Allorto
Nato intorno al 1450 a Lumezzane (Brescia) da Giovanni "iuris peritus", che il 14 febbr. 1431 [...] . Lodig. e della Dioc. di Lodi, LIX (1940), p. 64; R. Lunelli, Una breve stasi nell'attività organaria degli A., in MusicaSacra. Rivista Liturgica Musicale, Milano, LXIX n. 3 (sett.-dic. 1942), p. 1 s.; G. Bignami, Gli A. celebri organari, in Terra ...
Leggi Tutto
CHIMERI, Paolo
Enza Venturini
Nacque a Lonato (Brescia) il 26 maggio 1852 da Filippo e Maria Frera. Iniziò lo studio della musica molto presto sotto la guida del padre, anch'egli musicista e autore [...] presso il Pio Istituto orfanelle e zitelle di Brescia, intendendo rivalutare con questa monografia, datata ottobre 1918, la musicasacra di questo compositore da lui giudicato "di prim'ordine". Tra le sue composizioni pubblicate tra il 1890 e il ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...