• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
559 risultati
Tutti i risultati [1134]
Musica [559]
Biografie [788]
Arti visive [78]
Religioni [67]
Letteratura [57]
Storia [32]
Diritto [18]
Teatro [17]
Diritto civile [16]
Comunicazione [11]

BERTANI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTANI, Lelio Ariella Cammarano Lanfranchi Nacque a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi più plausibile, pur se in contrasto con quanto sostenuto da alcuni storici che si occuparono del [...] 1812, coll. 371 s.; R. Eitner, Bibliographie der Musiksammelwerke des XVI. und XVII. Jahrhunderts, Berlin 1877, pp. 414 s.; A. Weissenback, Sacra Musica-Lexikon der katholischen Kirchenmusik, Klostenburg bei Wien 1937, p. 33; C. Sartori, Bibl. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONAUGURIO, Giuliano, detto Giuliano Tiburtino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAUGURIO (de' Bonis Auguris), Giuliano, detto Giuliano Tiburtino ** Nato a Tivoli probabilmente verso la fine del sec. XV o nei primi anni del sec. XVI, fu musicista conosciuto piùcomunemente sotto [...] Radiciotti, L'arte musicale in Tivoli nei secc. XVI,XVII e XVIII, Tivoli1921, pp. 29-31; K. Jeppesen, Italia Sacra Musica. Musiche corali italiane sconosciute della prima metà del Cinquecento, Copenhagen 1962, I, pp. XIII, XIX, XXIII, 124-143; II, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Teodoro Ariella Lanfranchi Nacque nel 1630 circa a Milano, città nella quale trascorse gran parte della sua vita e svolse quasi interamente la sua attività artistica. Inizialmente organista [...] di cappella del duomo di Milano, Milano 1883, p. 25; A. Weissenbäck, Sacra Musica. Lexikon der katholischen Kirchenmusik, Klosterneuburg b. Wien 1937, p. 57; C. Sartori, Le musiche della cappella del duomo di Milano, Milano 1957, p. 142; F. Mompellio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLAPICCOLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLAPICCOLA, Luigi Bianca Maria Antolini Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] e musicale del Prigioniero è anche la sacra rappresentazione job, in cui tuttavia compaiono i 467, 519; J. Mc-Ivor Perkins, D.'s art of canon, in Perspectives of New Music, I (1963), pp. 95-106; A. Elston, Current Chronicle: United States, in The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – STRUMENTI A PERCUSSIONE – GIROLAMO SAVONAROLA – FESTIVAL DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLAPICCOLA, Luigi (3)
Mostra Tutti

DRAGHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHI, Antonio Raoul Meloncelli Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700. Scarsissime [...] , ms. 16859); L'ingratitudine rimproverata (31marzo 1679); La sacra lancia (Praga, 18 apr. 1680, ms. 16273); Ilterremoto pp. 78, 99; II, 1, p. 431; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 462, e Suppl., pp. 269 s.; R. Eitner, Quellen Lexikon der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III D'ASBURGO – ELEONORA GONZAGA NEVERS – COMPOSIZIONE DA CAMERA – CATERINA DI BRAGANZA – CHIOMA DI BERENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CATALANI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANI, Alfredo Sergio Martinotti Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi. Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] critica locale, prima ancora di conseguir la licenza presso l'Istituto musicale e rimase altresì l'unica composizione sacra del musicista. In questa composizione, ove si evidenzia la cultura musicale del giovane C., si possono cogliere vaghi e parchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DUMAS FIGLIO – VIRGINIA FERNI GERMANO – ANTONIO GHISLANZONI – EDOARDO MASCHERONI – SESTO SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALANI, Alfredo (2)
Mostra Tutti

CAZZATI, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAZZATI, Maurizio Oscar Mischiati Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] per gusto e per cultura, Del resto la sua prevalente attività si svolse in campo sacro, cioè a contatto con ambienti per i quali la musica era principalmente atto devozionale, giusto quando l'interesse generale si stava concentrando sul nuovo genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA BONONCINI – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – GIULIO CESARE ARRESTI – CONTRAPPUNTISTICO – SETTIMANA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAZZATI, Maurizio (2)
Mostra Tutti

LUZZASCHI, Luzzasco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZASCHI, Luzzasco Stefano Lorenzetti Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545. Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] , B/I, 1597/14). Inoltre: Balletti a 8 et a 12 (perduti; Newcomb, 1980, p. 232) e Dialoghi diversi in musica (perduti; ibid., p. 219). Opere vocali sacre: messa Landa Sion a 5 voci (dubbia) ms. in Modena, Biblioteca Estense, α. N.1.1 (L. 451). Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – GIULIO CESARE BRANCACCIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOVANNI MARIA ARTUSI – GIROLAMO FRESCOBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZASCHI, Luzzasco (3)
Mostra Tutti

MARAZZOLI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa) Arnaldo Morelli Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora. L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] Presso il teatro Barberini fu allestita l'opera Dal male il bene, messa in musica da A.M. Abbatini (atto I e III, scene X-XVI) e M. restano quattro dialoghi sacri in italiano, sei oratori su testo latino, cinque composizioni sacre e circa 380 cantate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANTONIO MARIA ABBATINI – LIONEL DE LA LAURENCIE – GIROLAMO FRESCOBALDI – CORNELIO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAZZOLI, Marco (2)
Mostra Tutti

CONTI, Francesco Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Francesco Bartolomeo Raoul Meloncelli Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] C. Pasquini, 1745 (ms. 17.245); Dafne in alloro, serenata a tre voci (ms. 17.527). Tra gli oratori e le azioni sacre: La distruzione di Hai, componimento sacro per musica, poesia di F. Bosellini, 19 febbr. 1728 (ms. 18.168); Mosè nell'Egitto, azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMA REDEMPTORIS MATER – ANTONIO CALDARA – LINGUA ITALIANA – BRITISH MUSEUM – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Francesco Bartolomeo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 56
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali