Musicista (fine sec. 16º - inizî 17º), attivo a Venezia. Studiò con G. Zarlino e G. Pierluigi da Palestrina. Canonico di S. Spirito, compose musicasacra. ...
Leggi Tutto
Musicista (Duisburg 1901 - Berlino Ovest 1981). Ha studiato alla Hochschule für Musik di Berlino. Ha composto musicasacra, lavori corali e orchestrali, musica da camera. ...
Leggi Tutto
Musicista (n. Asola prima metà sec. 16º); fu monaco e compositore di musicasacra: messe, responsorî, Magnificat, lamentazioni, salmi, ecc., di ottimo stile. ...
Leggi Tutto
Musicista polacco (Wloszakowice, Poznań, 1785 - Varsavia 1857), maestro di cappella e direttore dell'opera di Varsavia; compose musicasacra, teatrale, vocale e orchestrale. ...
Leggi Tutto
Musicista (Loreto 1559 - ivi 1622). Fu organista a Loreto, Pesaro e Roma. Compose musicasacra e profana in stile concertato (pubbl. 1597-1619). ...
Leggi Tutto
Musicista (Rimini 1771 - Milano 1841). Studiò con N. Piccinni. Fu maestro di cappella a Rimini, Novara, Milano. Compose musicasacra e teatrale. ...
Leggi Tutto
Musicista inglese (Exeter 1632 circa - Londra 1677), organista di corte, compose musicasacra, teatrale, vocale-strumentale e scrisse opere didattiche e teoriche. ...
Leggi Tutto
Musicista (Gravedona 1623 - ivi 1700). Organista e compositore, scrisse molta musicasacra e gli oratorî L'Adamo (1663) e Dina rapita (1668). ...
Leggi Tutto
Musicista (Kamenice, Moravia, 1759 - Vienna 1831). Maestro di cappella e compositore alla corte di Vienna, compose musicasacra e strumentale. ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...