ZELTER, Karl Friedrich
Compositore di musica, nato a Petzow-Werder l'11 dicembre 1758, morto a Berlino il 15 maggio 1832. Figlio d'un capomastro, mentre lavorava anch'egli da muratore trovava il modo [...] Goethe l'interpretazione sua a quella dei maggiori maestri del tempo. Compose un gran numero di lavori d'ogni genere: opere, musicasacra, e soprattutto Lieder per voce sola e per coro, i quali ultimi ancora oggi sono vivi in ogni paese tedesco.
Bibl ...
Leggi Tutto
MOUTON, Jean de Hollingue detto
Romolo Giraldi
Musicista, nacque circa la metà del 1400 a Hollingue presso Metz, morì il 30 ottobre 1822 a Saint-Quentin, nella cui chiesa un'epigrafe ricorda che fu [...] polifonica fiamminga e quella italiana. Abilissimo contrappuntista, secondo i dettami della scuola fiamminga, scrisse quasi esclusivamente musicasacra, stampata in edizioni antiche. Un volume di 5 Messe ristampò Ottaviano Petrucci nel 1815, da una ...
Leggi Tutto
SESINI, Ugo
Musicologo, nato a Trapani il 19 gennaio 1899, morto nel campo di concentramento di Mauthausen nel 1945 (27 febbraio?). Diplomato in pianoforte a Bologna (1915), in canto gregoriano (Pontificio [...] Istituto per la musicasacra, Roma 1922) e in composizione presso il Conservatorio di S. Cecilia; laureato in lettere (1921) presso l'università di Roma. Fu bibliotecario al Conservatorio di Napoli e svolse corsi di storia della musica, quale libero ...
Leggi Tutto
VALENTE, Vincenzo
Musicista, nato a Corigliano Calabro il 21 febbraio 1855, morto a Napoli il 6 settembre 1921. Compì gli studî sotto la guida del Pappalardo. Cimentatosi dapprima alle forme severe della [...] musicasacra (tra l'altro, compose due messe, l'una a 2, l'altra a 4 voci), si dedicò poi a quelle della musica cosiddetta leggiera, componendo canzonette napoletane e operette, molte delle quali incontrarono grande favore.
Tra le prime (circa 400) ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] conquistata dal pittore napoletano. Va notata infine la dedizione pressoché totale del frate-musicista C. al secolo, e il suo disinteresse per la musicasacra: tra le sue pochissime opere liturgiche o devozionali, di attribuzione peraltro poco sicura ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] : Bach, Haydn, Mozart, Beethoven, Chopin, Stravinskij, Debussy sono le principali figure che hanno dominato tre secoli di musica.
La musicasacra e profana di bach: l'arte della fuga
Il tedesco Johann Sebastian Bach, prima che compositore, fu un ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] la meraviglia dell'arte, pp. 15-39, e O. Mischiati, Catalogo delle edizioni originali delle opere di G. F., pp. 45-72); MusicaSacra, 1983, n. 103 (contiene: E. Kraus, Zur Interpretation der Orgelwerke G. F., pp. 3-22; R. Heinemann, Einiges zu F., pp ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] tipica successione di sinfonia e ritornelli strumentali, aria, recitativo ecc.
La fortuna di Giovanni Paolo come compositore di musicasacra fu eccezionale, come fanno fede ancor oggi i numerosi esemplari delle opere a stampa diffusi un po' ovunque ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] Raffaelli, Guida artistica della città di Fermo, Fermo 1889, p. 52; B. Grassi-Landi, L'organo di S. Antonio a Roma, in Musicasacra, XIII (1889), pp. 56 s.; Atto di collaudo del grande organo... di S. Antonio... in Roma, in Gazz. mus. di Milano, XLIV ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] (ibid., p. 72). Nominato dallo stesso Carlo Lodovico direttore della Regia Cappella di Lucca, si dedicò indi alla musicasacra, componendo decine di messe e d’altri lavori ecclesiastici.
Il mondo teatrale comunque non si era dimenticato di Pacini ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...