FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] abbandonò l'incarico a S. Petronio per recarsi a Roma. Nel contempo continuò a comporre musicasacra e madrigali, pubblicati in diverse raccolte nel 1 51, nel '52 e nel '54. L'attività presso la Sistina fu interrotta nel luglio del 1555, in seguito ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] di statistica), ibid., LI (1896), pp. 375 s.; G. T., L'organo della chiesa del S. Cuore di Maria a Torino, in Musicasacra, XXII (1898), pp. 76 s.; G. Locatelli, I Serassi celebri costruttori d'organi in Bergamo, in Boll. della Bibl. civica, parte sp ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] 1805 c.; An die Freude, ode su testo di F. Schiller, per voce sola, 4 voci e pianoforte, Berlino s.d.; Franz compose inoltre musicasacra: Messe: n. 1 in si magg., per 4 voci e organo, Offenbach 184 c.; n. 2, in re magg., per 4 voci e strumenti ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...]
Tipologia delle voci
Il canto detto artistico (opera, musicasacra, arie da camera, romanze da salotto, operette) , The land is our Märr. It stays forever, in Ethnicity, identity and music, ed. M. Stokes, Oxford-Providence (RI), Berg, 1994, pp. 135 ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] fase di attività di Polibio, così come il Gran terzetto per flauto, clarinetto, oboe e fagotto, con pianoforte, Op. 40. La produzione di musicasacra comprende quattro Messe (Op. 21 a 3 voci e organo, Op. 249 a 3 voci e organo, Op. 264 a 2 voci e ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] ; l'attività del F. consistette nella redazione di un catalogo generale alfabetico per autori, di un catalogo della musicasacra, di un catalogo delle opere scientifiche storico-musicali, teoretiche, didascaliche e infine di un catalogo dei libretti ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] David Perez in various Portuguese libraries (1950 circa); A. Eximeno, Dell’origine e delle regole della musica, Roma 1774, p. 442; M. Gerbert, De cantu et musicasacra…, St. Blasien 1774, pp. 354, 376; S.M. da Vercelli, Nelle funebri pompe del signor ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] deh resta in pace", "Se fra gl'argini", "La sorte mia spietata", "Ah scellerato", "Ombre dolenti e pallide".
Musicasacra: Fremit procella (1755); Cantilenae e cantico canticorum desumptae; Dixit Dominus e Conquassabit a quattro voci; Dixit Dominus a ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] nel 1929, continuò a dedicarsi alla composizione di liriche per voce e pianoforte, pezzi per pianoforte, musiche di scena, pezzi sinfonici e musicasacra. Fin dall'Andrea Chénier aveva adottato un sistema di notazione a suoni reali nelle chiavi di ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] S. Maria di Galliera, 1718); Il bambino Gesù in braccio a s. Felice di Cantalice (librettista, luogo e data sconosciuti).
Musicasacra manoscritta: tra il 1701 e il 1717, vari salmi, mottetti e movimenti di messa per le feste annuali dell'Accademia ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...