LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] , sotto la direzione di A. Pedrotti; sempre a partire dal 1929 entrò a far parte della Commissione per la musicasacra della curia vescovile di Trento e, nel luglio 1930, vi organizzò il primo congresso organistico italiano.
Nel maggio 1935 ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] banda; Sonata in fa minore; Terra d'Aligi, impressioni sinfoniche in quattro tempi ed inoltre cinquantatré marce e altri pezzi.
Musicasacra (inedita): Assumpta est Maria, messa a una voce; Et vita ventura, messa a due voci; Haec dies, messa a tre ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] la moglie e tre dei quattro figli. Profondamente prostrato, dedicò gli ultimi anni della sua vita alla composizione di musicasacra, nella quale profuseil meglio della sua sofferta ispirazione. Tra le sue ultime opere, conservate presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] per la storia musicale, XV (1938), pp. 61-64; H.E. Bach, P.H. und seine "Missa super cantu Romano", in Musicasacra, VII (1962); E. Maggini, Catalogo della Biblioteca del Seminario di Lucca, Milano 1965, pp. 288, 340; T.D. Culley, Jesuits and ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] ; P. Scudo, Critique et littèrature musicale, Paris 1856, pp. 39 s.; G. B. C. Giuliari, Della musicasacra in Verona, Firenze 1873, p. 3; A. Sala, I musicisti veronesi (1800-1879). Saggio storico-critico, Verona-Padova 1879, p. 8; K. F. F. Crysander ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] Roma 1999, pp. 71-73; F. Grampp, Eine anonyme Kollektion römischer Oratorienkantaten und Oratorien, diss., Roma, Pontificio Istituto di musicasacra, 2002, passim; M. Murata, P. riconosciuto, in Et facciam dolçi canti, a cura di B.M. Antolini et al ...
Leggi Tutto
COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] 'estrema traccia di "V. Colla-Pini da Piacenza, professore in musica, ecc." è in Gazzetta musicale di Milano, XV (1857), 32 "fissa". Secondo i più, egli sarebbe anche autore di musicasacra e di opere (palese confusione con Giuseppe Colla), mentre ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] collane edite dal G. sono: "Biblioteca di rarità musicali", inaugurata nell'aprile 1863 e comprendente musiche di B. Tromboncino, J. Archadelt, J. Peri, G. Caccini; "Musicasacra in partitura", in cui il G. pubblicò le messe a cappella di G. Biadi, C ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] pp. 53-66; Postilla sul teatro musicale, in Duemila, II (1966), 6, pp. 79 s.; Testo parallelo A-B sulla storia della musica "sacra" in Occidente, in Lo Spettatore musicale, IV (1969), pp. 10-16; Contributo alla de-composizione, in Atti del Symposium ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] 1950, pp. 103 ss.; L'Ordinarium missae nel XV sec. e i primordi della parodia, in Atti del Congresso internazionale di musicasacra, Roma 1950, Tournai 1952; Il lamento in morte di Maria Stuarda di Carissimi, in Rassegna musicale, XXI (1951), pp. 43 ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...