LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] a Lucca il 6 luglio 1950.
Il lascito, consistente in un centinaio di composizioni manoscritte (alcuni brani per orchestra, musicasacra e da camera e una quarantina di liriche per canto e pianoforte, di cui alcune edite presso Forlivesi a Firenze e ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] notizie dettagliate e per l'appendice docum., anche se non sempre accurato); P. Marenzi, premessa a Davide da Bergamo, Musicasacra per organo (2 Sinfonie, Suonatina, 3 Elevazioni, Pastorale), Sala Bolognese 1975; O. Mischiati, L'organo di S. Maria ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Tommaso
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, che il Fétis indica con il 1744, mentre la maggior parte dei biografi (tra i quali lo Schmidl e il Bossa in Diz. [...] Metastasio, 7 maggio 1766), dedicandosi inoltre con discreto successo alla produzione di musicasacra; tuttavia del suo oratorio Isaac, eseguito al Fishamble street music hall nel marzo del 1767, rimangono oggi scarse testimonianze.
Conquistata ormai ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] di alto livello, per l'Accademia Palestrina di Bologna, da lui stesso fondata in favore del recupero di capolavori della musicasacra, e più tardi ancora al teatro Regio di Parma e a Reggio Emilia per il cinquantesimo anniversario del teatro Comunale ...
Leggi Tutto
CATRUFO, Giuseppe
Ariella Lanfranchi
Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] Fétis senza data né luogo di pubblicazione, e cioè Le Mécanisme de la voix e L'Art de varier un chant donné;2) Musicasacra: una Messa e un Dixit Dominus a 4 voci, per coro e orchestra (composti nel 1799 per la cattedrale di Arezzo); Christus factus ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] e composizione. Tra i suoi allievi si deve ricordare Francesco Morlacchi, assai noto e stimato al suo tempo come compositore di musicasacra, che precedette il C. come maestro di cappella nel duomo di Urbino.
Bibl.: B. Ligi, La cappella musicale del ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] con organo (part. ms. in Loreto, Archivio storico della Cappella Lauretana); il mottetto Quam admirabile, per due tenori e basso (in Musicasacra, II, a cura di F. Commer, Berlin 1839); la paternità di un Magnificat a 4 voci con organo in fa maggiore ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] G.N. Vessia, Milano 1986, p. 69; V. Gibelli, La raccolta del Lucino (1608) e lo stile concertante in Lombardia, in La musicasacra in Lombardia nella prima metà del Seicento. Atti del Convegno,( 1985, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] 1596).
Una buona parte delle composizioni dell'A., o alcune a lui attribuite, apparvero prima del 1540 nelle raccolte di musicasacra e profana del tempo, e nella maggioranza presso lo stampatore J. Moderne. In modo speciale si ricordano i due ...
Leggi Tutto
DALLA GOSTENA, Giovanni Battista
Danilo Prefumo
Nacque a Genova intorno al 1530. Ben poco si sa della sua vita, sulla quale tacciono quasi completamente i documenti negli archivi genovesi. Di origine [...] cantate meco) inserito nelle Fatiche spirituali ... libro secondo. sempre del Molinaro (Venezia 1610). Nell'ambito della musicasacra si ricordano i mottetti "Repleti sunt omnes spiritu" e "Tulerunt Dominum meum", entrambi a cinque voci, pubblicati ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...