• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
893 risultati
Tutti i risultati [1979]
Musica [893]
Biografie [1062]
Arti visive [159]
Religioni [129]
Letteratura [104]
Storia [84]
Diritto [52]
Diritto civile [41]
Archeologia [37]
Geografia [34]

FOGGIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGGIA, Antonio Saverio Franchi Figlio ultimogenito del compositore Francesco e di Eugenia Agostini, nacque a Roma il 12 giugno 1652 e fu battezzato il successivo 20 giugno nella chiesa dei Ss. Apostoli [...] Maddalena (n. 1674). Come compositore, il F. proseguì l'attività del padre, in tono minore nel campo della musica sacra, più incisivamente in quello oratoriale. Per l'oratorio del Ss. Crocifisso scrisse almeno nove diversi oratori latini: dei quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDELI, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Vito Roberta D'Annibale Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 19 giugno 1866 da Domenico, costruttore d'organi e da Carolina Ceccaroni. Ricevute le prime nozioni musicali dal padre, continuò da [...] su libretto di V. Carrera e V. Fleres, eseguita al teatro Quirino di Roma il 15 dic. 1900. Per quanto riguarda la musica sacra il F. scrisse cinque messe a cappella e una messa a 4 voci ineguali, eseguita a Roma nel 1893 alla presenza della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – CASTELFRANCO VENETO – CORRIERE DELLA SERA – ANDREA DELLA CORTE – GIORNALE D'ITALIA

GRAGNANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAGNANI, Filippo Alessandra Ciccaglioni Nacque a Livorno il 3 sett. 1768 da Antonio e Maria Cecilia Bianchi. Discendente di antica famiglia di liutai livornesi - suo padre era stimatissimo costruttore [...] la quale fu allievo di Giulio Maria Lucchesi. Sembra che il G. si fosse dedicato dapprima soprattutto allo studio della musica sacra, con l'intenzione di diventare compositore di lavori di genere liturgico. Nel corso dei suoi studi ebbe poi modo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARULLI – ANNO BISESTILE – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – VIOLONCELLI

BONA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA, Pasquale Franco C. Ricci Nacque a Cerignola il 3 nov. 1808 (come risulta dall'atto di battesimo citato dal Cellamare) da Carmine e da Maria Passalacqua. Sui primi studi musicali del B., fatti [...] di I. Gatti, fu nominato maestro di cappella del collegio del Buon Pastore (divenuto poi conservatorio di musica V. Bellini). Stimato compositore di musica sacra (di particolare rilievo il salmo Dixit Dominus, a tre voci con orchestra), il B. volle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – TEATRO ALLA SCALA – MEZZO SOPRANO – MUSICA SACRA – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONA, Pasquale (1)
Mostra Tutti

CORDARA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDARA, Carlo Piero Caraba Nacque a Torino il 14 marzo 1866, da Giovanni Battista e da Giuseppina Orange, ma presto si trasferì a Firenze, ove trascorse tutta la sua esistenza. All'università di Pisa [...] fossero sostenibili le spese per l'organizzazione di concerti dal vivo. Per quanto riguarda la composizione, il C., nel campo della musica sacra, scrisse una Messa in do maggiore per soprani, tenori, bassi e organo eseguita nel 1889 a Firenze alla SS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCACCINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCINI, Pietro Giovanni Scalabrino Nacque a Comacchio il 6 nov. 1843. Iniziò gli studi musicali a Iesi per continuarli poi a Bologna con il maestro S. Golinelli. Venuto a Roma poco più che ventenne, [...] Balestra. Nel 1911 il B. fu chiamato, insieme con i suoi allievi, a eseguire il primo concerto alla Scuola superiore di musica sacra, fondata e diretta da A. De Santi, in via del Mascherone. Dal 1915 al 1917, invitato dal presidente dell'Accademia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCIONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCIONI, Giuseppe Giovanna Piscitelli Gonnelli Nacque in Firenze il 24 sett. 1759 da Alessandro e Giovanna Calzolari. Dal 1766 al 1769 ricevette i primi insegnamenti musicali da B. Cherubini, padre [...] , più convenzionale, meno vivace, che solo con il permanere nell'ambito della musica sacra riesce a conservare una certa dignità, abbandonando il B. la musica pianistica e sinfonica, agli sviluppi della quale non poteva più adeguarsi. La personalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARI, Ferdinando Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI (Lazari), Ferdinando Antonio (al secolo Lazzaro Maria) Elisabetta Pasquini Nacque a Bologna da Antonio e Diamante Martelli l'11 apr. 1678. Secondo padre G.B. Martini, studiò l'organo con G.B. [...] A.M. Carrati, p. 57; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Musica sacra, Bologna 1890, pp. 91, 249, 447; V, Catalogo dei libretti d'opera in musica, a cura di U. Sesini, ibid. 1943, pp. 263 s.; L. Busi, Il padre G.B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMOSO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMOSO, Guido Giuseppe Radole Nato a Vicenza il 1° febbr. 1804 da Domenico, buon compositore e celebre improvvisatore all'organo, oltre che violinista, apprese "ottimi e chiari fondamenti" nel violino, [...] forse fu il primo maestro di composizione. Delle molte musiche, in gran parte di carattere liturgico, ma anche necrologici in morte di G. C., Venezia 1881; G. Masutto, Della musica sacra in Italia, Venezia 1889, III, pp. 107 s.; G. Mantese, St ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINETTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINETTI, Giacomo Rossella Pelagalli Nato ad Ancona negli ultimi decenni del secolo XVI, si ignora quale sia stata la sua educazione musicale; si sa solo che, avviato al sacerdozio, ricoprì dal 1605 [...] di Padri Minori di Venetia", nonché le ristampe sino al 1631 del suo vasto repertorio liturgico. Prolifico autore di musica sacra, il F. legò il suo nome all'evoluzione dello "stile concertato" per coro, solisti e basso continuo strumentale, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 90
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali