CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] immateriale (M. Hutter), c'è chi li considera semplicemente beni pubblici, c'è poi chi mette in primo Trimarchi, Bologna: Il Mulino, 1993, pp. 167-179).
Hutter, M., Music as a source of economic growth, in Economic efficiency and the performing arts ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] i punti". Quello odierno potrebbe dunque essere un semplice ritorno a un pensiero e a un progetto maturati a scontrarsi; gli individui che indossano i jeans e ascoltano la musica pop americana possono ancora fabbricare bombe per far saltare in aria ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] il quale ritiene che ‟la tonalità non è una legge naturale ed eterna della musica" (ibid., p. 9), ma semplicemente il risultato di una direzione maturata dalla musica occidentale e dimostratasi attiva e feconda sino al suo attuale sfaldamento che già ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] 1740 l'uso delle trombe nelle chiese, eliminando dalla musica ecclesiastica un tipico strumento "barocco", e la pratica di Giansenio" e non, come egli richiese, sull'accettazione "pura e semplice" della Unigenitus (Le lettere...., II, pp. 91, 102 s., ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] Mago" e quella dell'"Oppidum". La scrittura dell'opera vuole essere essenziale: il musicista sceglie armonie semplici: ma essenzialità di linguaggio e semplicità armonica tradiscono sin troppo il loro carattere programmatico. Il canto è, sovente ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] 1927), che tale in verità non è mai stato, accompagnato com'era dalla musica, o da voci, o da rumori prodotti in sala durante la proiezione. È che si vede, e siano già contenute nella semplice immagine. E sino a procurare l'impressione, eminentemente ...
Leggi Tutto
Multimediali, sistemi
Paolo Marocco
Il termine multimediale si riferisce a sistemi aggregativi di media differenti, o comunque di oggetti appartenenti a sorgenti e dispositivi di natura eterogenea, [...] collettiva e diffusa, come può fornirla una forma d'arte semplice e universale. Per es., nonostante una possibile inversione di vista dell'informazione e dell'intrattenimento, la scrittura, la musica (e in generale le arti) hanno sempre subito un' ...
Leggi Tutto
percezione
Marco Aversano
Come la nostra mente si fa un’idea del mondo esterno
L’uomo non è un osservatore oggettivo e neutrale che fotografa il mondo così com’è: al contrario, il cervello dell’uomo [...] vederne la forma e il colore. Questo, anche una semplice macchina fotografica può farlo. A noi invece viene subito in la conversazione con un amico speciale, quando intorno c’è la musica ad alto volume e decine di altre persone che parlano? Il ...
Leggi Tutto
Microelettronica
Leopoldo Benacchio
Sempre meno spazio, sempre più potenza
La microelettronica è il campo dell’elettronica che si occupa dell’ideazione, progettazione e realizzazione di circuiti elettrici, [...] effettuare fotografie, trasmissione di immagini o filmati o musica, oggi è centinaia di volte più potente di un virus.
Ma cosa significa effettivamente la legge di Moore? È semplice: ogni 18 mesi la velocità dei microprocessori, raddoppiando, fa un ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] azzurri montano un mozzo Torpedo a freno contropedale per un motivo semplice: la ditta che lo produce ha assicurato loro un premio , il termine diventa di uso generale.
Cinema e musica
La bicicletta appartiene alla storia del cinema. In Italia ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
video-music
〈vìdiou miù∫ik〉 locuz. ingl. [comp. di video- «video-» e music «musica»], usata in ital. come s. m. e f. – 1. Come s. m., videodisco o videoclip che contiene una canzone accompagnata da una coreografia più o meno semplice: un v.-m....