Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] attività.
Leonardo da Vinci (1452-1519) definiva la musica 'sorella della pittura'. Nello scritto De divina proportione, nel 1340.
Nell'area di lingua tedesca, tuttavia, la partita semplice fu trattata per la prima volta nel libro d'aritmetica di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] sono le arti tradizionali del quadrivio: aritmetica, geometria, musica e astrologia (non dice astronomia); poi nomina "la (si suppone qui che il lettore abbia familiarità con questa semplice legge della leva: senza calcolare il peso della leva stessa ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] di scienze, i Suscitati di filosofia, gli Unisoni di musica.
Come si è accennato sopra, taluni «salotti» patrizi ’erano pure le più frequentate, al fine di renderlo «più semplice e più adattato all’età ed alle diverse condizioni de’ giovanetti ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] punto il pubblico possegga una struttura di gruppo, anziché essere semplicemente un aggregato non strutturato, come postula la teoria della verso un dato genere di contenuto (tipo di film, di musica, ecc.) o dalla preferenza per un dato mezzo (un ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] diritto, la scienza, la burocrazia, l'arte e la musica; ma soltanto nella civiltà occidentale il processo di razionalizzazione in mercati, ma soltanto una teoria dello scambio puro e semplice. Nei primi anni ottanta, in un articolo pubblicato sull ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] o quella lingua, ovvero dell'architettura o della musica, o anche della semantica d'una certa espressione , di ‛senso', e simboleggiamo che ha tale ruolo racchiudendola tra apici semplici: ‛y'.
Diciamo ‛atto semico' l'azione o il seguito di azioni ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] e di distribuzione [...] funziona non come la somma di semplici strumenti, che possono essere isolati dai loro effetti sociali soltanto di pastori evoluti, abili nel mungerle a suon di musica.
Un quadro simile non è rassicurante. Esso è appena ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] oro, effettuata il 28 agosto 1591, equivaleva, invece, a un semplice investimento bancario. Il 15 febbraio 1592, l'appena eletto Clemente , ad indicem. Fra le numerose pubblicazioni su U. e la musica (sacra) del suo tempo cfr. S.M. Pagano, Una visita ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] la scienza e con la virtù. L'uomo non è tuttavia un essere semplice, in quanto è formato dall'unione di anima immortale e di corpo mortale sostanza mossa ha ricevuto l'accidente del suono (musica).
Più complesso il discorso sull'origine della scienza ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] un ruolo siffatto, che si risolveva in una pura e semplice movimentazione del porto – non Venezia–, per la quale i una pluralità di materie (scienza nautica, inglese, francese, latino, musica, pittura, ballo, scherma) e di insegnanti (93).
Edgcombe ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
video-music
〈vìdiou miù∫ik〉 locuz. ingl. [comp. di video- «video-» e music «musica»], usata in ital. come s. m. e f. – 1. Come s. m., videodisco o videoclip che contiene una canzone accompagnata da una coreografia più o meno semplice: un v.-m....