La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] strumenti per migliorare la qualità dei prodotti e non come semplici orpelli dell'intelletto.
La scomoda posizione imposta dalle nuove Nobel probabilmente contribuì a evitare che la "dolce musica delle leggi naturali venisse soffocata dagli squilli di ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] un punto di ascolto aperto a familiari e amici, o a semplici clienti (nel caso dei luoghi pubblici come i bar), nel nelle lingue esposte (insegne dei locali, graffiti ecc.), nella musica giovanile. A questo proposito Gaetano Berruto rilevava che «un ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] di produttori di erbe aromatiche e spontanee commestibili: dalla semplice cicoria al più intrigante Bunias erucago, al Silene vulgaris strateghi del marketing hanno ben compreso come una frase, una musica, un suono, la descrizione di un luogo, di un ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] distingue da un’isola? Definire un’isola non è compito semplice, salvo un generico rimando ad alcune caratteristiche quali la scala levare’, potenti impianti musicali viaggianti e una narrazione in musica di brani di critica sociale che danno vita al ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] è analogia fra gli onorari di un notaio, le carote rosse, la musica. Capitale, terra, lavoro! Ma il capitale non è una cosa, in mezzi di produzione, e l'interesse può essere spiegato semplicemente come il prezzo che si forma nello scambio di un bene ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] ; Platone, tuttavia, si rifiuta esplicitamente di teorizzare quale tipo di musica potrebbero emettere i corpi celesti, il cui moto non produce alcun di costruire un modello meccanico relativamente semplice, che aiuta l'astronomo a illustrare ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] atto di Norma termina per l'appunto con un semplice terzetto, secondo le consuetudini dell'opera veneziana, e , pp. 129-144); E. Branca, F. Romani ed i più reputati maestri di musica del suo tempo..., Torino 1882, pp. 127-192; F. d'Arcais, La "Norma ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] ca.) in cui è trattato l'uso della matematica nella musica. La natura di questi testi rispecchia le caratteristiche della cap. 4, espone un metodo di addizione con l'abaco molto semplice e pratico. Infine, nel cap. 6, l'estrazione della radice ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] in gesti, in espressioni facciali, in immagini, in musica, o in qualsiasi altra serie di segni suscettibile di per illustrare una certa novità. Ma, a parità di condizioni, il semplice fatto di comparire in qualche modo nei media è una sorta di ...
Leggi Tutto
Semiologia
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Semiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Quando, agli inizi [...] . Ne deriva naturalmente che, a rigore, non si può parlare semplicemente del campo sematico o del campo noetico di un codice, ma certamente la musica, ma anche le arti plastiche non figurative - senza dubbio vicinissime alla musica dal punto di ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
video-music
〈vìdiou miù∫ik〉 locuz. ingl. [comp. di video- «video-» e music «musica»], usata in ital. come s. m. e f. – 1. Come s. m., videodisco o videoclip che contiene una canzone accompagnata da una coreografia più o meno semplice: un v.-m....