La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] , come la geometria, l'aritmetica, l'astronomia e la musica, si divide in due branche: scienza dei gravi e ῾ quelle a bracci uguali e quelle a bracci diversi. Il modello più semplice di bilancia a bracci uguali è costituito da un giogo e due ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] preso le distanze. Il romanzo, col suo «stile semplice», restava senza confronti, guida alla pazienza per gli umili » di A. M., in Letteratura italiana (Einaudi), VI, Teatro, musica, tradizione dei classici, Torino 1986, pp. 838-876; L. Toschi ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] della modulazione della voce nel telefono o della musica nella radiodiffusione.
A partire dal 1960, in seguito a chiedere al software di documentazione automatica qualcosa di più della semplice ricerca di riferimenti: sono nate così le banche e le ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] rescaling indotto dalla globalizzazione abbia trasformato i municipi in semplici quartieri di regioni urbane che, per essere ben Alta scuola politecnica) e della cultura (Settembre musica) e tavoli di concertazione relativamente a trasporti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] d’una di queste. Sappiamo per certo che scrisse di musica (v. cap. XXVII); se le lettere di Platone a ).
La soluzione di Menecmo della duplicazione del cubo è molto più semplice di quella di Archita, ma anche meno soddisfacente perché non sappiamo ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] di rappresentazione realistica della realtà; il parallelismo con la musica inteso a far comprendere come il film possa aspirare a stesso tempo, il montaggio consente anche di passare dalla semplice riproduzione delle cose a una sintesi ideale (di tipo ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] come l'automobile o il computer appare come un semplice processo di maturazione nel corso del quale gli artefatti diventano sorta di giocattolo tecnologico e venne usato per trasmettere musica, prima che se ne riconoscesse l'importanza come mezzo ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] profitto e insegnano, fra l'altro, che un libro o una musica lodata dalla critica può rendere molto meno di un'opera ‛volgare'. Ciò ai prezzi. Non ci mettiamo a mangiare molto più pane semplicemente perché il suo prezzo, un giorno, ribassa; o perché ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] del lavoro degli scalpellini, il c. medievale, al riparo di una semplice tettoia, entro una struttura di legno o pietra detta talvolta loggia, dans l'architecture religieuse du Haut Moyen Age, in Musica e arte figurativa nei secoli X-XII, "Atti del ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] soggetto a misura, il divino, e il culto sottolinea questa semplice verità: i templi sono riproduzioni del cosmo e sono orientati 1967 un Istituto di ricerche armoniche presso l'Accademia di musica e arti figurative di Vienna.
7. Marius Schneider
L' ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
video-music
〈vìdiou miù∫ik〉 locuz. ingl. [comp. di video- «video-» e music «musica»], usata in ital. come s. m. e f. – 1. Come s. m., videodisco o videoclip che contiene una canzone accompagnata da una coreografia più o meno semplice: un v.-m....