DE CHAMPS (Champis, Champs), Ettore
Mauro Macedonio
Nacque a Firenze l'8 ag. 1835. Iniziati gli studi musicali sotto la guida dello zio paterno, dal quale ricevette, in tenera età, le prime lezioni [...] e didatta, del quale conserviamo più di un semplice attestato. Particolare rilievo assume, per la lucidità e . morì a Firenze il 12 apr. 1905.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Musica e musicisti (Milano), I (1905), p. 384; La Nazione, 13-14 apr. 1905 ...
Leggi Tutto
D'ESPOSITO, Salvatore (Salve)
Alessandra Cruciani
Nacque a Sorrento il 9 ag. 1903 da Gennaro, organista e compositore, e da Luisa De Luca, violinista. Giovanissimo, rivelò spiccate doti musicali, iniziò [...] delle più belle espressioni della tradizione melodica italiana, grazie anche al felice connubio tra la musica e un testo semplice ma sentitamente ispirato, che contribuì a valorizzarne la vena poetica sottolineando la fluidità del discorso musicale ...
Leggi Tutto
AZZAIOLO, Filippo
Riccardo Nielsen
Vissuto nel XVI secolo, della sua vita si hanno scarsissime notizie, che si possono desumere soltanto per induzione dalle date di pubblicazione delle sue opere e da [...] espressione della voce del popolo. Questa scrittura polivoca, semplice e dai lineamenti simmetrici, eserciterà una azione chiarificatrice sul contrappuntismo, spesso artificioso, della musica dotta contribuendo così a formare quello stile proprio del ...
Leggi Tutto
ELIA, Enrico
Bruno Maier
Nacque a Trieste il 26 maggio 1891 da Alberto e da Ersilia Fano, entrambi d'origine ebraica. Il padre si suicidò quando l'E. era ancora bambino; la madre negli ultimi anni del [...] esercito italiano. Il 29 giugno 1915 partì per il fronte come semplice fante e morì sul Podgora, presso Gorizia, il 19 luglio canto popolare italiano e a quello straniero di provenienza nordica; alla musica "seria" da Wagner a D'Indy e a Smareglia e, ...
Leggi Tutto
GOITRE, Roberto
Monica Carletti
Nacque a Torino il 26 nov. 1927 da Mario e Irene Benso. Dotato di un istinto musicale precoce, intraprese da bambino lo studio della musica. Conseguita la maturità classica [...] di coro.
Come compositore si dedicò principalmente alla musica da camera, alla musica di scena e alla realizzazione di colonne sonore. Le che già nell'XI sec. aveva dimostrato quanto più semplice e precisa fosse la lettura delle note per distanze ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Pietro
Livio Jannattoni
Nato a Roma, in Trastevere, il 9 apr. 1865 da Luigi e da Maria Rezzonico, fu l'ultimo e più famoso dei cantastorie romani. E a Roma, in una corsia del policlinico, morì [...] divertita a commentare - da un celebre maestro cacofonico e da altri musicisti di tutti i colori, meno che... verdi e rossini", cantava in versi espressivi e psicologicamente semplici, facilmente "adottabili" dagli astanti, minuti fatti di cronaca o ...
Leggi Tutto
COSSA, Vincenzo
Bianca Maria Brumana
Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] avvertibile. L'incedere musicale delle canzonette è più semplice ed accordale, e rivela una leggerezza di il 28 genn. 1590, monaco con il nome di Basilio, fu anch'egli musicista. Di lui abbiamo un volume di Madrigaletti a tre voci. Libro primo. Con ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI (Giamberto), Giuseppe (Gioseffo)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Roma intorno al 1600. Fu allievo di G.B. Nanino e di P. Agostini, come si rileva dalla premessa alla sua prima opera: Poesie [...] tale posto almeno fino al 1628, anno di pubblicazione delle sue Laudi spirituali poste in musica in diversi stili… à una, 2, 3, 4, 5 e 6 voci, differenti parti del testo, ridotto a un semplice supporto dell'invenzione melodica, in una concezione che ...
Leggi Tutto
DREI, Francesco Luigi
Rodolfo Baroncini
Nacque a Siena il 1° sett. 1738 da Pietro di Giov. Francesco e da Matilde di Feliciano Filippi; questi dati, desunti dal Registro battezzati dell'Archivio di [...] . Adler, consistono in una serie di brevi arie di fattura semplice ed alquanto ordinaria.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di siicles, II, Tel Aviv 1966, pp. 73 ss.; The catalogue of printed music in the British Library to 1980, XVIII, p. 2; XXII, p. 323 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia nel primo ventennio del sec. XVIII. Esercitò per lungo tempo il mestiere di gondoliere fino a che ottenne la protezione del doge Pietro Grimani. [...] cittadini: donde accuse volta a volta di essere un semplice prestanome del doge Grimani noto per la sua grande Cassiano nel carnevale del 1766. Seguirono Camma,dramma per musica consegrato all'Altezza Serenissima di Carlo Eugenio duca di Wirtemberg ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
video-music
〈vìdiou miù∫ik〉 locuz. ingl. [comp. di video- «video-» e music «musica»], usata in ital. come s. m. e f. – 1. Come s. m., videodisco o videoclip che contiene una canzone accompagnata da una coreografia più o meno semplice: un v.-m....