• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Musica [310]
Biografie [257]
Cinema [31]
Storia [16]
Temi generali [17]
Arti visive [15]
Letteratura [13]
Geografia [12]
Economia [9]
Musica per continenti e paesi [8]

SCHREKER, Franz

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHREKER, Franz Guido Maria Gatti Compositore di musica e direttore d'orchestra; nato a Monaco Principato, da genitori austriaci, il 23 marzo 1878, morto a Berlino il 21 marzo 1934. Studiò a Vienna, [...] o di uno Strauss vi sono aggravati da una tavolozza greve e bituminosa. Oltre alle opere, hanno avuto qualche fortuna la musica sinfonica Der Geburtstag der Infantin e la Kammersymphonie per 23 strumenti. P. Bekker, F. Sch., Berlino 1919; J. Kapp, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHREKER, Franz (1)
Mostra Tutti

GOOSSENS, Eugene

Enciclopedia Italiana (1933)

GOOSSENS, Eugene Compositore e direttore d'orchestra, nato a Londra il 26 maggio 1893, di famiglia originaria del Belgio. Studiò violino e composizione a Bruges, a Liverpool e a Londra, con C. Stanford. [...] Sketches per quartetto d'archi, un quintetto per pianoforte e archi, una sonata per violino) e di musica sinfonica (The Eternal Rythm, la musica di scena per East of Suez di Maugham) quasi tutte appartenenti a un primo periodo della sua produzione ... Leggi Tutto

SCHARWENKA, Ludwig Philipp

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHARWENKA, Ludwig Philipp Guido Maria Gatti Compositore di musica, nato a Samter (Posnania) il 16 febbraio 1847, morto a Bad Neuheim il 16 luglio 1917. Studiò all'Accademia Kullak di Berlino. Dopo [...] ) un conservatorio che da essi prese il nome e che nel 1893 si fuse con quello fondato da Karl Klindworth. Fu autore fecondo di musica sinfonica e da camera. Il fratello Franz Xaver, nato a Samter il 6 gennaio 1850 e morto a Berlino l'8 dicembre 1924 ... Leggi Tutto

TOSATTI, Vieri

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

TOSATTI, Vieri (App. III, ii, p. 968) Marta Tedeschini Lalli Compositore e scrittore, morto a Roma il 22 marzo 1999. Negli anni Sessanta proseguì la produzione teatrale con le opere La fiera delle meraviglie [...] -61) e Il paradiso e il poeta (1964-65), eseguita un'unica volta nel 1971. Risalenti agli stessi anni, oltre a brani di musica sinfonica - come il Concerto per viola e orchestra (1966) e il Concerto iperciclico per clarinetto e orchestra (1970) - e a ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA SINFONICA – CLARINETTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSATTI, Vieri (3)
Mostra Tutti

JADASSOHN, Salomon

Enciclopedia Italiana (1933)

JADASSOHN, Salomon Giulio Cesare Paribeni Compositore e teorico, nato a Breslavia nel 1831, morto a Lipsia nel 1902. Studiò al Conservatorio di Lipsia la composizione con M. Hauptmann e il pianoforte [...] al Conservatorio di Lipsia, e occupò importanti posti di direttore presso società corali e orchestrali. Scrisse molta musica sinfonica, corale e da camera; ma la sua rinomanza è affidata soprattutto ad apprezzate opere teorico-didattiche. Tra ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA SINFONICA – CONSERVATORIO – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JADASSOHN, Salomon (1)
Mostra Tutti

POULENC, Francis

Enciclopedia Italiana (1935)

POULENC, Francis Guido Maria Gatti Compositore e pianista, nato a Parigi il 7 gennaio 1899. Fu allievo di R. Viñes per il pianoforte, di Charles Koechlin per la composizione. Appartenne al gruppo dei [...] e la grazia, e quanto allo stile fa pensare a uno Schubert del novecento. La produzione di P. comprende musica sinfonica, fra cui il Concerto campestre per clavicembalo e orchestra, le Marches militaires per pianoforte e orchestra, il Concerto per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POULENC, Francis (1)
Mostra Tutti

FRANÇAIX, Jean

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FRANÇAIX, Jean (René) Leonardo Pinzauti Compositore e pianista francese, nato a Le Mans il 23 maggio 1912. Dopo aver studiato al conservatorio di Le Mans, diretto dal padre, si perfezionò in quello parigino [...] ), il Concertino per pianoforte e orchestra (1932) e l'oratorio L'apocalypse selon saint Jean (1942), oltre a numerosa musica sinfonica e da camera. Bibl.: A. Machabey, Portraits de trente musiciens français, Parigi 1949; M. Lanjean, J. Françaix, ivi ... Leggi Tutto
TAGS: STRAVINSKIJ – NEOCLASSICO – PIANOFORTE – PARIGI – RAVEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANÇAIX, Jean (1)
Mostra Tutti

O'NEILL, Norman

Enciclopedia Italiana (1935)

O'NEILL, Norman Guido Maggiorino GATTI Compositore di musica e direttore d'orchestra, nato a Kensington (Londra) nel 1875, morto a Londra nel 1934. Studiò a Londra e al conservatorio di Francoforte [...] a Londra. Nel 1924 fu nominato insegnante di armonia e composizione alla Reale accademia di musica di Londra. Scrisse musica sinfonica, musica strumentale da camera, liriche vocali, pezzi per pianoforte, ma è ricordato soprattutto come autore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

TOCH, Ernst

Enciclopedia Italiana (1937)

TOCH, Ernst Guido Maria Gatti Compositore di musica, nato a Vienna il 7 dicembre 1887. Studiò dapprima medicina e filosofia: in musica può considerarsi come un autodidatta. Fu insegnante a Mannheim. Ha [...] (1927), Der Fächer (1929) e Egon und Emilie (1928), musiche di scene, musica sinfonica, musica strumentale da camera, liriche vocali, ecc. Il T. persegue nella sua musica soprattutto l'evidenza dei valori costruttivi, in una scrittura fortemente ... Leggi Tutto

IRELAND, John

Enciclopedia Italiana (1933)

IRELAND, John Compositore di musica, nato a Inglewood (Cheshire) il 13 agosto 1879. Studiò al Collegio reale di musica di Londra con Ch. V. Stanford. È autore di musica sinfonica (The Forgotten Rite, [...] 1913; Rapsody, 1921; Concerto per pianoforte, 1931; ecc.), di musica strumentale da camera (Trio; due sonate per violino e pianoforte; sonate per violoncello e pianoforte; sonate per violoncello e pianoforte; ecc.), di liriche vocali e di pezzi per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 48
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sinfonìa
sinfonia sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali