• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Musica [310]
Biografie [257]
Cinema [31]
Storia [16]
Temi generali [17]
Arti visive [15]
Letteratura [13]
Geografia [12]
Economia [9]
Musica per continenti e paesi [8]

GILSON, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

GILSON, Paul Compositore belga, nato a Bruxelles il 15 giugno 1865. È autore di numerosa musica sinfonica e corale, di buona fattura e di effetto, e di opere fiamminghe rappresentate ad Anversa. Fu Prix [...] de Rome nel 1889. Insegnò l'armonia nei conservatorî di Bruxelles e di Anversa (vedi il suo Traité d'harmonie, 1923) e per parecchi anni fu critico musicale del giornale Le Soir ... Leggi Tutto

Ghedini, Giorgio Federico

Enciclopedia on line

Ghedini, Giorgio Federico Musicista italiano (Cuneo 1892 - Nervi 1965). Studiò a Torino e al liceo musicale di Bologna. Fu insegnante di armonia e contrappunto a Torino, Parma, Milano. Compose molta musica teatrale, sinfonica e [...] le opere teatrali La pulce d'oro (1940), Le baccanti (1948), Billy Budd (1949), il Concerto per voci e strumenti detto "Il Rosero" (1950), il Credo di Perugia per coro e orchestra. Autore, inoltre, di trascrizioni e rielaborazioni di antiche musiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCCIO GALIMBERTI – CONTRAPPUNTO – BACCANTI – BOLOGNA – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghedini, Giorgio Federico (2)
Mostra Tutti

De Giòsa, Nicola

Enciclopedia on line

De Giòsa, Nicola Musicista (Bari 1819 - ivi 1885). Studiò a Napoli. Fu direttore del S. Carlo, della Fenice, del teatro chediviale del Cairo. Noto come autore di opere buffe (celebre a suo tempo Don Checco, 1850), compose [...] però anche opere serie, musica sacra, vocale da camera (circa 400 pezzi) e sinfonica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – FENICE – CAIRO – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Giòsa, Nicola (1)
Mostra Tutti

MASCAGNI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCAGNI, Pietro Compositore, nato a Livorno il 7 dicembre 1863. Iniziati gli studî musicali nella locale Schola cantorum, col maestro E. Bianchi, li continuò, sempre a Livorno, col maestro Biagini per [...] Puccini. Durante l'alunnato al conservatorio milanese cominciò a musicare alcune scene del Guglielmo Ratcliff di H. Heine, nella ed eseguita il 29 giugno 1898 in Recanati; degl'intermezzi sinfonici per il dramma di Hall Caine, The Eternal City ( ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – GIACOMO LEOPARDI – SCHOLA CANTORUM – POEMA SINFONICO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCAGNI, Pietro (3)
Mostra Tutti

LAVAGNINO, Angelo Francesco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lavagnino, Angelo Francesco Lorenzo Dorelli Compositore, nato a Genova il 22 febbraio 1909 e morto a Gavi (Alessandria) il 21 agosto 1987. Dedicò buona parte della sua carriera di musicista al cinema, [...] G. Verdi di Milano, dove proseguì gli studi in composizione (con M. Barbieri, R. Bossi e V. Frazzi). Autore di musica sinfonica, da camera, didattica e di un'opera in tre atti, il Malafonte (1952), esordì nel cinema nel 1952, quando firmò, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GASPARE NAPOLITANO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – WESTERN ALL'ITALIANA – NASTRO D'ARGENTO – MUSICA SINFONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVAGNINO, Angelo Francesco (1)
Mostra Tutti

MIELI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIELI, Aldo Ferdinando Abbri – Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau. Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] critici su L. van Beethoven, mentre Roma letteraria ospitò, tra il 1910 e il 1913, le sue cronache dei concerti di musica sinfonica e da camera all’Augusteo di Roma. I lavori del M. pubblicati nel primo decennio del Novecento rivelano l’ampia gamma ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FEDERIGO ENRIQUES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIELI, Aldo (1)
Mostra Tutti

PEDROTTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDROTTI, Carlo Ruben Vernazza PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente. Crebbe nella stessa città, in una [...] funzione nella neonata Società dei Concerti popolari. L’istituzione, che aveva per scopo la divulgazione della musica sinfonica presso il ceto medio, secondo il modello dei Concerts populaires parigini di Jules Pasdeloup, introdusse una formula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE II – GIOACCHINO ROSSINI – CORNELL UNIVERSITY – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDROTTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

La musica in salotto e in casa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La musica in casa e la musica in salotto sono due manifestazioni tipiche della cultura [...] a Brahms si esclude già per le difficoltà manuali e ancor più per l’autonomia irriducibile dei suoi timbri. È dunque la musica sinfonica in senso stretto a essere o esser stata adattabile a questo modo di suonare. Risale però all’epoca in cui la ... Leggi Tutto

CICOGNANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNANI, Antonio * Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] il C. proseguì inoltre, con le sue esercitazioni di canto e d'orchestra, l'opera di C. Pedrotti - divulgatore della musica sinfonica in Italia - e quella di P. Mascagni. A questo periodo risale l'Ave Maria a 8 voci, per grande complesso strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Felix Mendelssohn

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabio Tricomi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Felix Mendelssohn, musicista colto e cosmopolita, è uno dei grandi protagonisti della scena [...] Mendelssohn compie il suo ultimo viaggio in Inghilterra, dove dirige sei esecuzioni dell’Elijah e un concerto di musica sinfonica. Al suo ritorno a Francoforte, dopo aver completato l’ultima sua importante composizione strumentale, il Quartetto in Fa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 48
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sinfonìa
sinfonia sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali