LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Hanover Square Rooms che dovevano restare, fino al 1874, la principale sede concertistica di Londra. La musica propriamente sinfonica, orchestrale, ebbe i suoi esordî londinesi nei Professional Concerts (1785), cui succedevano i concerti del Salomon ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Società filarmonica fu fondata nel 1802 per iniziativa privata e s'inaugurò con la Creazione di Haydn.
La Società sinfonica degli amatori di musica, fondata nel 1841, fu sospesa nel 1851 e ripresa nel 1859, col nome di Società musicale russa, a cui ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] della corrente nazionalistica e che ha esercitato un'influenza straordinaria sulla musica messicana di questo secolo: C. Chavez (1889-1978).
Fondatore nel 1928 della Orquesta Sinfónica de México, di cui fu direttore fino al 1949, Chavez s ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] tradizionale forma della cantillazione (The sweet psalmist of Israel, tre movimenti sinfonici, 1953) un modello compositivo dei più fecondi per la nuova musica israeliana. Un altro gruppo di compositori si è invece interessato prevalentemente allo ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] che non riusciva a cantare l'originale). Così si è molto esagerato sull'uso che il R. avrebbe fatto di musiche precedenti: la sinfonia era originale, su temi spagnoli forniti dal García; ma andò poi perduta e fu sostituita da quella dell'Aureliano in ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] aprile 1976), 522 (marzo 1986) e 545 (aprile 1988).
Musica. - La musica occidentale si diffuse in G. già agli inizi del 20° secolo attenti a introdurre nelle loro opere la forma sinfonica, e soprattutto Yamada che ne favorì la diffusione ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] dell'influenza dell'impressionismo, volgendosi in pari tempo all'atonalismo di A. Schönberg. Autore di musica per pianoforte, cameristica e sinfonica, alla metà degli anni Venti sviluppò uno stile neoclassico, quale si esprime per es. nella Sonata ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] durante il periodo della sua permanenza a Londra (primi anni Sessanta), la Sinfonia n. 1 (1962-64), il Concerto grosso per archi (1962) e orchestra (1981).
Bibl.: E. Rosenthal, 125 years of music in South Africa, Città del Capo 1969; J. Bouws, ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] La selva sin amor (1629), su testo di Lope de Vega, musica d'autore a noi ignoto. Celebre fu ai suoi tempi La purpura conservatorio; Arbós e Pérez Casas, direttori rispettivamente dell'Orchestra sinfonica e della Filarmonica. Al loro fianco O. Esplái, ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] più importante per la vita musicale del Paese in quegli anni; la Orquesta Sinfónica de Colombia, fondata nel 1952 e diretta da O. Roots (1910-1974), musicista di origine estone, impegnato allora anche nella direzione della Sociedad Coral Bach ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...