Musicista (Londra 1813 - ivi 1887). Studiò alla Royal academy of music di Londra, nella quale fu dal 1834 insegnante e dal 1876 direttore. Fu anche docente di musica all'univ. di Cambridge. Compose musica [...] sacra, teatrale, sinfonica e corale. Lasciò importanti lavori didattici, tra cui: Rudiments of harmony (1860); Counterpoint (1879). ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1876 - ivi 1970). Studiò con G. Sgambati e S. Falchi. È stato professore di composizione e direttore dell'orchestra del conservatorio di S. Cecilia in Roma. Dal 1952 al 1964 presidente [...] dell'Accademia di S. Cecilia. Ha composto un Requiem e musica teatrale, sinfonica, e da camera. ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Lilla 1879 - Parigi 1944). Studiò con L. Diemer, A. Lavignac e G. Fauré. Si distinse come concertista e insegnante di pianoforte, ma più come direttore di orchestre teatrali (Opéra [...] comique, Opéra di Parigi, Teatro dell'opera di Chicago, ecc.). Compose molta musica teatrale, sinfonica e da camera. ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Parigi 1880 - ivi 1965). Studiò al conservatorio di Parigi. Ebbe fama specialmente come direttore d'orchestra. Ha composto molta musica, soprattutto vocale-orchestrale, sinfonica e [...] da camera, e pubblicato alcuni volumi: Le chef d'orchestre et son équipe (1949); Le chef d'orchestre parle au public (1957) ...
Leggi Tutto
Musicista svizzero naturalizzato francese (Ginevra 1915 - Valcros, Var, 1992). Studiò a Parigi con J. Roger-Ducasse. Compositore legato al gruppo della Jeune France, scrisse opere teatrali (tra cui Marion, [...] 1951; Léonidas, 1958), balletti, colonne sonore, musica da camera, sinfonica e vocale. ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Napoli 1879 - Roma 1938). Studiò a Roma. Compose musica teatrale, sinfonica e da camera e svolse una intensa attività di critico musicale, specialmente sul giornale romano La Tribuna. [...] Fu il primo direttore dello studio radiofonico di Roma ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Cahors 1879 - Parigi 1941). Studiò flauto con Ph. Taffanel. Fu poi direttore dei concerti del conservatorio di Parigi, professore di flauto nello stesso istituto e maestro concertatore [...] all'Opera. Compose musica teatrale, sinfonica e da camera. ...
Leggi Tutto
Musicista (Skuteč, Boemia, 1774 - Praga 1850); autodidatta quale compositore, fu insegnante di pianoforte a Praga. Interessante la sua produzione di musica per pianoforte, che precorre lo stile di F. Chopin [...] e R. Schumann. Compose musica sacra, teatrale, sinfonica. ...
Leggi Tutto
Musicista romeno (Bucarest 1898 - Parigi 1985), naturalizzato francese (1955). Allievo di V. d'Indy, è stato professore al conservatorio superiore e alla Schola cantorum di Parigi. Ha composto musica teatrale [...] (opere, balletti), sinfonica e da camera (quartetti, sonate). ...
Leggi Tutto
Musicista (Atene 1896 - Milano 1960). Studiò con P. Gilson e F. Busoni. Svolse una intensa e fortunata attività internazionale di direttore d'orchestra (dal 1949, alla Filarmonica di New York). Compose [...] anche musica teatrale, sinfonica e da camera. ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...