Beethoven, Ludwig van
Raffaele Pozzi
L'immagine del genio musicale tra Classicismo e Romanticismo
Contemporaneo e lettore di Immanuel Kant, Wolfgang Goethe e Friedrich Schiller, Beethoven incarna la [...] e parola, tra strumenti e voce umana, si presentano come una sintesi sulla quale si sarebbe interrogata tutta la musicasinfonica dell'Ottocento fino a Gustav Mahler. Il compositore morì a Vienna nel 1827.
Il Fidelio: unica opera lirica di Beethoven ...
Leggi Tutto
BAZZINI, Antonio
Alberto Pironti
Nato a Brescia l'11 marzo 1818, iniziò ad otto anni nella sua città lo studio del violino con il maestro F. Camesani (o Camisani). I progressi da lui conseguiti furono [...] p. 499; G. Barblan, Le due vite artistiche di A. B., in Accad. musicale Chigiana. I grandi anniversari del 1960 e la musicasinfonica e da camera nell'ottocento in Italia, Siena 1960, pp. 45-50; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, I, Paris 1860 ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Guido
Raoul Meloncelli
Nacque a Novara il 27 apr. 1920 da Antonio e da Angela Riccardone. Giovanissimo iniziò lo studio della musica, dal 1939 al 1941 fu allievo di A. Pedrollo, quindi di [...] C. proseguiva la sua trionfale carriera in patria, e dopo un lungo periodo di attività dedicato esclusivamente alla musicasinfonica volle ritornare anche al repertorio lirico, dirigendo alla Piccola Scala una memorabile edizione di Così fan tutte di ...
Leggi Tutto
auditorium
Fabrizio Di Marco
Il luogo dove si ascolta musica
La parola latina auditorium (dal verbo audire "ascoltare") aveva il significato generico di "sala d'udienza"; a partire dall'Ottocento venne [...] posti) ha una fossa per l'orchestra e una struttura scenica: due pareti laterali e il soffitto possono ruotare, permettendo di modificare le dimensioni del palco; vi si possono rappresentare opere teatrali e concerti di musicasinfonica e da camera. ...
Leggi Tutto
Theodorakis, Mikis
Paolo Patrizi
Compositore greco, nato a Chio il 29 luglio 1925. Artista politicamente impegnato ‒ ha partecipato alla resistenza contro l'occupazione italo-tedesca della Grecia, ,a [...] timbrica, in un personale sincretismo tra temi popolari e moduli melodici bizantini, vanta un ampio catalogo: opere e balletti, musicasinfonica e da camera, cantate e oratori, ma sono state soprattutto le canzoni e la colonna sonora di Alexis Zorbas ...
Leggi Tutto
VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] e all'armeno Dirian Alexanian, al quale ha ispirato L'enseignement du violoncelle, testo di particolare valore.
Nella musicasinfonica, fino all'ultimo Settecento, il violoncello non trova altra funzione che quella di raddoppio del basso. Beethoven ...
Leggi Tutto
WOLF, Hugo
Compositore di musica, nato a Windischgrätz (Stiria) il 13 marzo 1860, morto a Vienna il 22 febbraio 1903. Adolescente, il suo interessamento si volgeva soprattutto alla letteratura e alla [...] ., 1881-1891; Dem Vaterland, eoro maschile e orchestra, 1850; Der Feuerreiter, coro e orchestra, 1892.
Musicasinfonica: Penthesilea, poema sinfonico, 1883; Iialienische Serenade per piccola orchestra (anche ridotta per quartetto d'archi), 1893-1894 ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Compositore di musica, nato a Zagarolo (Roma) il 16 luglio 1904. Fu dapprima alla Schola Cantorum di S. Salvatore in Lauro a Roma, poi (dopo studî privati con A. Bustini e V. Di Donato) [...] il Conservatorio di Santa Cecilia. Nello stesso anno gli fu conferito, per il suo Salmo IX, il premio di San Remo per la musicasinfonica e corale.
Giunto già con la Partita del 1932 a buona notorietà, il P. sapeva, con cotesto Salmo IX, del 1936 ...
Leggi Tutto
SCHREKER, Franz
Guido Maria Gatti
Compositore di musica e direttore d'orchestra; nato a Monaco Principato, da genitori austriaci, il 23 marzo 1878, morto a Berlino il 21 marzo 1934. Studiò a Vienna, [...] o di uno Strauss vi sono aggravati da una tavolozza greve e bituminosa. Oltre alle opere, hanno avuto qualche fortuna la musicasinfonica Der Geburtstag der Infantin e la Kammersymphonie per 23 strumenti.
P. Bekker, F. Sch., Berlino 1919; J. Kapp, F ...
Leggi Tutto
TOSATTI, Vieri (App. III, ii, p. 968)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e scrittore, morto a Roma il 22 marzo 1999. Negli anni Sessanta proseguì la produzione teatrale con le opere La fiera delle meraviglie [...] -61) e Il paradiso e il poeta (1964-65), eseguita un'unica volta nel 1971. Risalenti agli stessi anni, oltre a brani di musicasinfonica - come il Concerto per viola e orchestra (1966) e il Concerto iperciclico per clarinetto e orchestra (1970) - e a ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...