In musica, canto eseguito su vocali e non su parole o sui nomi delle note. In particolare, esercizio didattico elementare (scala, arpeggio e simili) eseguito vocalizzando, oppure pezzo di musica costituito [...] da una parte di canto vocalizzato e da un accompagnamento strumentale; per lo più di indole didattica, in rare eccezioni d’indole puramente artistica. Anche denominazione generica, impropria, dei melismi, ...
Leggi Tutto
Musicista ed editore di musica (Pietroburgo 1836 - ivi 1904). Fondò una casa editrice a Lipsia (1885) per puro mecenatismo, pubblicando e divulgando le opere dei più grandi compositori russi. Nello stesso [...] 1885 fondò a Pietroburgo i Concerti sinfonici russi e nel 1891 le Serate di musica da camera russa. Convertì per testamento la sua casa editrice in una fondazione di aiuto e di divulgazione per i giovani compositori russi. ...
Leggi Tutto
istruzione Applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello scibile, in un’arte, in un’attività pratica, allo scopo di fare proprie tali esperienze, ed eventualmente [...] provincia; o per indicare un settore di ricerca, e l’attività di uno o più studiosi in un dato settore. musica Breve componimento strumentale (per quelli vocali sono più comuni i termini esercizio, o solfeggio, vocalizzo ecc.) composto con finalità ...
Leggi Tutto
Cultore di musica italiano (Masse, Siena, 1880 - Siena 1965); autore di pagine di musica da camera, pubblicò nel 1958 anche un volume di Ricordanze. Suo merito principale fu l'istituzione nel 1932, in [...] seguito, nel 1939, l'organizzazione delle Settimane musicali senesi). L'Accademia, eretta in fondazione nel 1958, promuove corsi estivi di perfezionamento di studî musicali e cura pubblicazioni di musiche antiche e di ricerche in campo musicologico. ...
Leggi Tutto
Storico italiano della musica (Monteleone Calabro, oggi Vibo Valentia, 1883 - Roma 1955), bibliotecario del conservatorio di Napoli (1915-23), poi di quello di Milano (1924); prof. di storia della musica [...] (dal 1939) a Firenze. Pubblicò un gran numero di studî, saggi, ricerche, ecc., dedicati specialmente al Settecento italiano che hanno riportato alla luce una ricca fioritura di composizioni, per lo più ...
Leggi Tutto
Sebastiani, Valerio. – Storico della musica italiano (n. Roma 1992). Assistente alla direzione artistica dell’Accademia Filarmonica Romana, dopo gli studi in pianoforte presso il Conservatorio Licinio [...] musicali quali il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Petruzzelli di Bari e il Festival MiTo, e dal 2022 con l’Istituto della Enciclopedia Italiana come consulente scientifico per la realizzazione della Enciclopedia della musica contemporanea. ...
Leggi Tutto
Stampatore e compositore di musica (n. Montona, Istria, tra il 1470 e il 1480), primo a praticare, nell'edizione di musica, il procedimento silografico. La prima opera da lui incisa (la prima edita in [...] Roma) fu Canzoni nove (1509), con una sua composizione. Seguirono altre edizioni musicali sacre e profane in Roma, fino al 1520, e, soltanto profane, in Venezia dal 1520 al 1537 (dove lavorò però sempre ...
Leggi Tutto
In musica, sorta di rapido tremolo, caratterizzato da una fluttuazione d’intensità nell’esecuzione di una stessa nota, tipico del canto tradizionale (per es., nella lirica); negli strumenti ad arco si [...] assume un colorito espressivo di particolare intensità e velocità, determinato dalla istintiva vocalità degli interpreti di questo genere di musica; negli stili jazzistici più recenti (per es., il cool) vi è invece l’opposta tendenza ad appiattire e ...
Leggi Tutto
In musica, notazione complessiva delle parti, vocali e strumentali, di un pezzo di musica. La p. è ordinata in modo che al gruppo degli strumenti ad arco si sovrapponga quello delle percussioni, e a questo [...] quello dei fiati; nell’ambito poi di ogni gruppo gli strumenti più acuti sono sovrapposti a quelli più gravi. Avremo dunque, dall’alto in basso: ottavino, flauti, oboi, clarinetti, fagotti, corni, trombe, ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...