Filippo Fantauzzo nasce nel 2002 nel capoluogo siciliano. Dopo aver conseguito la maturità presso il Liceo Classico di Valledolmo, diventa allievo della Scuola Superiore di Catania e nello stesso anno [...] di Giurisprudenza dell’Università di Catania. Interessato ai grandi temi della politica, dell’economia e della finanza, guarda alla contemporaneità con sguardo critico. Nel tempo libero si dedica alle passioni della musica e del public speaking. ...
Leggi Tutto
«Il tarantismo è la cura del morso di un mitico ragno avvelenatore, la taranta, mediante il simbolismo della musica, della danza e dei colori. [...] Morso, veleno, crisi e cura presentano nel tarantismo [...] sul tema. De Martino analizzò il rito terapeutico che permetteva alle vittime di esorcizzare il veleno e le angosce attraverso la musica e la danza. Egli evidenziò l'importanza della cappella dei SS. Pietro e Paolo a Galatina, dove il rito pagano si ...
Leggi Tutto
Il Medioevo: un secolo da illuminare.Sottrarre il Medioevo dalla nomea di secolo buio è un’ardua impresa in cui ogni studioso o appassionato di quest’epoca si cimenta inevitabilmente. Il Medioevo negativo, [...] .Con il nome ballata si indica una forma metrica tipica della poesia popolare elaborata in Italia nel XIII secolo, destinata alla musica e al ballo. È costituita da una o più strofe e un ritornello o ripresa che nell’esecuzione viene ripetuto dopo ...
Leggi Tutto
Serena Cinquepalmi è un’allieva della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi di Macerata; iscritta alla laurea magistrale in Lingue, culture e traduzione letteraria. Fra i suoi interessi principali, [...] oltre alle lingue che conosce e che ama parlare soprattutto durante le esperienze all’estero, si annoverano l’arte, la musica, la letteratura e la cultura, sia italiana, che europea, con una speciale attenzione a quella cinese. Ha una particolare ...
Leggi Tutto
Francesco Trespidi è iscritto al corso di Laurea Magistrale in Lettere classiche e storia antica presso l’Università degli Studi di Padova ed è allievo della Classe di Scienze Morali della Scuola Galileiana [...] di studio presso l’Università Nazionale Capodistriana di Atene, l’Università di Cipro e l’Università di Vienna. Si interessa di lingua greca e dei rapporti fra letteratura e storia sociale. Nel tempo libero si dedica alla musica. Ama viaggiare. ...
Leggi Tutto
Andrea Zingarofalo nasce a Tricase nel 2001. Laureato in Fisica, frequenta la magistrale in Fisica Teorica presso l’Università del Salento ed è allievo della Scuola Superiore ISUFI. Attualmente è impegnato [...] formali e fondazionali della fisica teorica, fino alla teoria dell’informazione quantistica. Nel tempo libero ama dedicarsi alla lettura, spaziando tra romanzi e saggi, e alla musica, esplorando con curiosità ed entusiasmo una vasta gamma di generi. ...
Leggi Tutto
Il dibattito accademico sul rapporto tra significato e significante è da sempre oscurato da un’ombra di contraddizione, una tensione che riflette la complessità intrinseca del linguaggio umano: la comunicazione [...] attraverso bizzarri componimenti come Il giorno ad urlapicchio?Il comandamento che segue fedelmente Maraini è «la parola come musica e come scintilla»: l’autore fiorentino percepiva e descriveva il mondo come un’esplosione di suoni che provoca ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] individuali vengono sottratte alla loro incomunicabilità e fruiscono di un trattamento risolutivo comune, che avviene per mezzo della musica, della danza e del colore. La vicenda mitico-rituale si orienta quindi verso la liquidazione della passività ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] di presenze umane. Lo credo forse perché scrivo. Penso al cinema, penso alla fotografia, penso anche alla TV e soprattutto alla musica, Sono tutte arti straordinarie, ma nella letteratura mi sembra – e non è che è una questione di gerarchia, è una ...
Leggi Tutto
Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] : una proposta di lettura, «Lexis», vol. 33, pp. 320-341.Dimundo R. (2017), Il fascino 'fatale' di Semele tra letteratura e musica, Bari: Florestano.Nonno di Panopoli (ed. 1997), Le Dionisiache I. Canti 1-12, a cura di D. Del Corno, traduzione di M ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...