La parola scelta per il 1964 è Pop. Il 9 febbraio 1964, i Beatles fecero la loro prima apparizione televisiva negli Stati Uniti, all'Ed Sullivan Show. Questa performance storica segnò un punto di svolta [...] nella storia della musica pop. La loro esibizione fu seguita da oltre 73 milioni di spettatori, scatenando una vera e propria Beatlemania negli Stati Uniti e contribuì a diffondere la musica dei Fab Four in tutto il mondo. ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1981 è Videoclip. Il 1° agosto 1981, MTV, la prima rete televisiva dedicata esclusivamente ai video musicali, trasmise per la prima volta "Video Killed the Radio Star" dei The Buggles. [...] musicali e l'impatto che avrebbero avuto sulla cultura giovanile. Questo evento segnò l'inizio di una nuova era nella storia della musica, dando vita al fenomeno del videoclip e influenzando profondamente il modo in cui ascoltiamo e percepiamo la ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2007 è Smartphone. Il 9 gennaio 2007 Steve Jobs, fondatore e visionario dell’azienda americana Apple, presenta al pubblico il primo smartphone di Apple, l'iPhone. Questo dispositivo [...] innovativo ha combinato le funzionalità di un iPod (strumento per l’ascolto della musica digitale), un telefono cellulare e un dispositivo internet, offrendo un'esperienza utente completamente nuova anche attraverso l’introduzione dell’interfaccia ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...