Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] Dante, scrive il Lamento del Conte Ugolino (Inf. XXXIII), un esperimento all’insegna del nuovo stile di “cantar recitativo”, la cui musica è andata persa.Ambientati nell’inferno: Ver infern’è ’l mio petto di Jacques Arcadelt e Altro non è ’l mio amor ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] italiana tra il 14 e il 16 maggio, le iniziative musicali furono curate da Teodulo Mabellini, che incoraggiò la produzione di musica corale e, per l’occasione, scrisse la cantata Lo spirito di Dante, su testo di Guido Corsini, per due soprani, tenore ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] / E il giorno dopo sono hip hop» (Carati Crew, C.A.R.A.T.I. #7). Lo dimostra anche il brano La mia musica di Clementino che racconta la storia del rap americano.Con il concetto di autenticità coincide anche quello di stile poiché i rapper creano i ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] su YouTube insieme al video. Con i tre singoli che hanno anticipato l’album “.”, ho voluto tenere saldo più che mai il legame tra musica e visioni M¥SStiche. Il punto di vista di M¥SS sul mondo è il centro della narrazione di questo album, e partendo ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] 1902), opera ambientata in un monastero del Trecento, per voci tutte maschili, che termina anch’essa con un miracolo, e Umberto Giordano musica, sul testo di Salvatore Di Giacomo, Mese Mariano (1910), che ha in comune con Suor Angelica la morte di un ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] genere unico. Gli americani campionano il soul che è la loro tradizione, nel nostro caso è stato interessante farlo con la musica italiana del passato. In questo disco ci siamo spinti oltre, abbracciando il classicismo. L’idea era di mischiare l’alto ...
Leggi Tutto
La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] York, Rodopi Bv Editions, 2002.Behan, T., Putting spanners in the works. the politics of the 99 Posse, in «Popular music», 26, 3, 2007, pp. 497-504.Branzaglia, C., Pacoda P., Solaro, A., Posse italiane: centri sociali, underground musicale e cultura ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] di un brano musicale suonato e mixato dal dj attraverso l’uso di campionamenti provenienti soprattutto dalla dance e dalla disco-music.Così, mentre il dj mixava, il master of cerimonies – il vero e proprio rapper – a suon di rime conquista, infiamma ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] e pubblicità. Senza dimenticare che durante il fascismo la radio è stata un potente strumento di propaganda. […] Se la musica mandata in onda è stata la colonna sonora di generazioni di italiani, la parola trasmessa ha rappresentato, nella nostra ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] erano compagni di scuola, oggi quasi ottantenni, ma il secondo ha scelto di fare l’avvocato a tempo pieno e ha lasciato la musica già negli anni ’70 del Novecento).A proposito, Lella è nata nel 1969, ma dopo 56 anni è ancora un classico della canzone ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...