Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] . Derivati da nomi di politici della Seconda Repubblica3.4. Angelo Variano, Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema3.5. Rocco Luigi Nichil, Pass-eggiare tra deonimici e dizionari3.6. Rosa Piro, Chi ha puffato la ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] . Derivati da nomi di politici della Seconda Repubblica3.4. Angelo Variano, Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema3.5. Rocco Luigi Nichil, (Pass)-eggiare tra deonimici e dizionari3.6. Rosa Piro, Chi ha puffato la ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] Hugo e tornati alla ribalta nel XX secolo con il musical Notre-dame de Paris, scritto da Luc Plamondon e musicato da Riccardo Cocciante. Dai Promessi Sposi di Alessandro Manzoni avremo il termine perpetua ‘domestica di un prete’ (per approfondire si ...
Leggi Tutto
«Ah Shaespeare Shaesperare [sic]! Il gran maestro del cuore umano!...»Convinto ammiratore di William Shakespeare fin dagli anni della giovinezza, Verdi riuscì a trasporre in musica solo pochi capolavori [...] del drammaturgo inglese, componendo però a sua ...
Leggi Tutto
Compositore e direttore d’orchestra, Ennio Morricone ci ha lasciato un’opera immensa che conta più di 400 composizioni per il cinema e serie TV, oltre a opere di «musica assoluta», come lui stesso la definiva. [...] Dalla sua prima colonna sonora per Il f ...
Leggi Tutto
La musica passa dai silenzi, dalle pause. Sono i momenti in cui si apre la strada al tema, ai timbri, al suono costruito con poche note che devono combinarsi e dominare la composizione.È così che sono [...] nati i maggiori successi della musica pop: dalla ...
Leggi Tutto
Perché Ennio Morricone, nell’arco della sua onorata carriera, ha riscosso un così grande successo? Sarà certamente per la sua musica, sebbene essa, come è noto, tutt’altro che raramente sia stata poco [...] apprezzata (quasi certamente per via del suo lin ...
Leggi Tutto
Forse ci voleva un poeta – più che un cultore della musica leggera di Gino Paoli... – per dare a un’opera di storia della lingua scientifica questo titolo: Il cielo in una lettera. Ci voleva un poeta, [...] forse, per iniziare quest’ampio saggio sui carte ...
Leggi Tutto
L’opera di Giovanna Sicari, una tra le più preziose anime poetiche di un tempo a noi tanto lontano quanto vicino, è un intenso diario in versi leggibile con il linguaggio delle parole e con quello della [...] musica, che suona come un canto di vita, di mor ...
Leggi Tutto
L’Ottocento operistico si apre con l’astro di Gioacchino Rossini, che dura, luminosissimo, per un ventennio, interrompendosi nel 1829 con il Guglielmo Tell: se, nella musica, registro serio e registro [...] comico si avvicinano molto, così non è nella lin ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...