Il binomio letteratura e musica, pop o colta, è stato ampiamente affrontato. Allusioni, adattamenti, citazioni, sonorizzazioni e altre forme di dialogo, in entrambe le direzioni, sono oggetto di una bibliografia [...] critica ormai molto vasta, di tipo st ...
Leggi Tutto
Per la stesura del presente articolo, abbiamo scelto di analizzare due dei cinque duetti presenti nell’opera (tratti dal III e dal IV atto), in cui i protagonisti sono Aida e Radamès, proprio in considerazione della specificità di questa forma vocal ...
Leggi Tutto
Il viaggio di Dante «ai regni dell’eternità, transito all’immutabile perfezione dell’eterno» (Ossola 2011: XV) inizia nelle mostruosità “stonate” dell’Inferno, sale la montagna del Purgatorio e giunge alla beatitudine del Paradiso. È un percorso pur ...
Leggi Tutto
"Se non fosse divenuto poeta, che cosa avrebbe desiderato essere?“Cantante" rispondeva Eugenio Montale a Enrico Roda, in una intervista del 1955. «Avevo il do sotto le righe, avevo il la acuto, avevo una [...] gamma molto vasta»* Fra Montale e la musica es ...
Leggi Tutto
Cominceremo, insolitamente, con una nota autobiografica. Quando uscì Anime salve, nel 1997, il mondo era diverso. Internet c’era già, ma le informazioni viaggiavano ancora nel modo tradizionale, soprattutto [...] nella musica: i cd si andavano a comprare p ...
Leggi Tutto
Cominceremo, insolitamente, con una nota autobiografica. Quando uscì Anime salve, nel 1997, il mondo era diverso. Internet c’era già, ma le informazioni viaggiavano ancora nel modo tradizionale, soprattutto [...] nella musica: i cd si andavano a comprare p ...
Leggi Tutto
Nella storia della nostra musica i cantautori sono sempre stati un veicolo importante di messaggi.In Italia, tutte le canzonette del primo Novecento avevano celebrato un mondo magico, inesistente, pieno [...] d’amore, di rose e di romanticismo; è solo neg ...
Leggi Tutto
Nella storia della nostra musica i cantautori sono sempre stati un veicolo importante di messaggi.In Italia, tutte le canzonette del primo Novecento avevano celebrato un mondo magico, inesistente, pieno [...] d’amore, di rose e di romanticismo; è solo neg ...
Leggi Tutto
«La lirica del pieno e tardo Settecento e anche dell’Otto non è concepibile senza le arie metastasiane, e ai grandi recitativi di Metastasio deve molto non solo Calzabigi, ma Alfieri»: il nesso tra poesia [...] e poesia per musica, che in Italia è fatto pa ...
Leggi Tutto
In questo contributo mi occuperò della rappresentazione di esperienze di apprendimento (e di non apprendimento) di lingue straniere nella musica leggera italiana. Prenderò in esame, in particolare, alcune [...] canzoni che, pur non essendo incentrate spec ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...