Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] and updated), New York, Basic Civitas, 2017.Grimaldi, M., Parole antiche in suoni moderni. L’uso del dialetto salentino nella musica giovanile hiphop, in Marcato, G. (ed.), Giovani, lingue e dialetti, Padova, Unipress, 2005, pp. 425-31.Mirabella, M ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] delle canzoni solitamente effettuate in luoghi iconici della città. La prima modalità di geolocalizzazione è una prassi tradizionale nella musica rap: l’intro presenta il “palcoscenico” del testo, il luogo nel quale la canzone è stata creata, da cui ...
Leggi Tutto
La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] cash ‘soldi’; Gemitaiz (Davide De Luca), che fa riferimento al “gemito” di piacere che l’artista prova quando ascolta musica (-aiz costituisce una deformazione scherzosa del nomignolo che era solito pronunciare un suo amico); Mondo Marcio (Gian Marco ...
Leggi Tutto
Rachel Grasso è dottoranda in Italian Studies presso l’Università di Toronto, con un progetto di ricerca sulla discussione dell’italianità nella musica rap e trap degli artisti italiani di seconda generazione. [...] editoriale della rivista Journal of Italian Cinema and Media Studies. I suoi interessi di ricerca includono le rappresentazioni dell’identità multiculturale nella musica rap e trap italiana, il postcolonialismo italiano, e la pedagogia hip hop. ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] e più noti cantautori che si sono ispirati al Poeta. Ma anche Ambrogio Sparagna che con l’Orchestra Popolare Italiana ha dato musica e canto alle terzine dantesche.Insomma Dante di tutti e per tutti. Ma anche Dante e i suoi luoghi come punti fermi ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] l’albero, incise il brano nel 1967, con l’arrangiamento di Augusto Martelli, per lo stesso album che contiene La musica è finita. Il tema della canzone è semplice ma profondo: avvisare con perentorietà che per la Tristezza brasileira casa sua resta ...
Leggi Tutto
Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] anni 1950-1990 che mi sono dato; non è opera di un vero cantautore: il suo interprete non era l’autore né della musica né delle parole; e ho vivi ricordi personali, come quando a fine anni ’70 “Renatino” Fiacchini in arte Zero veniva timidamente ad ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] Sulla lingua del rap italiano. Analisi quali-quantitativa dei testi di Caparezza, Firenze, Cesati, 2019.Rossi, F., Poesia per musica, in Antonelli, G., Motolese, M., Tomasin, L. (edd.), Storia dell’italiano scritto. I. Poesia, Roma, Carocci, 2014, pp ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] . È lei la «donna bionda che cammina da sola dopo il tramonto» (p. 41) in via Molino delle Armi, a Milano, con la musica nelle orecchie, una sera compresa tra il 25 aprile e il primo maggio 2018. Lei che passa in rassegna l’abbigliamento («porto una ...
Leggi Tutto
Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] e tradotte dei capitoli dei manga giapponesi, che anticipano le uscite settimanali originali. Per non parlare della musica. Siamo passati dai programmi per scaricare canzoni come lo storico Emule – amatissimo dai Millennials – fino alle IPTV ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...