Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] ), che interrompe la linearità regolare del tempo forte in battere, segnando la paura della donna: una perfetta unione del testo con la musica.Passando per Le Anime Deserte Del Mondo, la melodia fluente in tempo 4/4 mette in risalto il testo: «Ma che ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] c’è qualcuno tra gli uomini che ha una chance di poterlo intravedere in anticipo, ecco, è lui, è l’artista.La musica ha governato il consenso giovanile, gli atteggiamenti, le scelte, i gusti di intere generazioni e proprio per questo motivo è stata ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] serve («per il teatro è necessario qualche volta che Poeti e Compositori abbiano il talento di non fare, né poesia né musica», gli scriveva Verdi, I, p. 27) e l’arte di comporre versi secondo una poesia «bella, forbita, elegante» (nelle parole del ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] one shot, no more, no, no Il trapper Ghali, uno degli artisti italiani con a cuore l’impegno civile in musica, si rivolge alla sua «Habibi» – arabismo dell’idioletto magrebino, ‘il mio amore’ –, accostando i suoi occhi fiammanti con una similitudine ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] («In Alexanderplatz come in piazza del Duomo», dirà il testo di Live in Pankow) capirono non soltanto di voler fare un tipo di musica che in Italia non si trovava, ma anche – e soprattutto – di voler dire cose sconvenienti come facevano i D.A.F.: un ...
Leggi Tutto
Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni [...] . Dovette per tutto il viaggio ripetersi a memoria il testo, sperando di non dimenticare nulla.E così sono diventate storia della musica leggera la tristezza che cade in fondo al cuore senza far rumore, come la neve; l’ascoltare sdraiati sull’erba un ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] l’incipit Fratelli, sorgete dà il titolo al coro di Giuseppe Giusti del 1833. Nel 1847, su testo anonimo, Gioacchino Rossini musica un inno che inizia con: «Su fratelli, letizia si canti», e lo stesso anno Filippo Meucci scrive l’Inno di Pio IX ...
Leggi Tutto
Poi d’improvviso lei sorrisee ancora prima di capiremi trovai sottobraccio a leistretto come se non ci fosse che leivedevo solo lei e non pensavo a te.(29 settembre, Equipe 84, 1967) Come accadde che san [...] un sabato di marzo, alla radiofonica Bandiera Gialla e la esalta come una tappa che cambierà per sempre la storia della musica italiana. A Vandelli giungono i complimenti perfino di John Lennon e di altri miti fin lì ascoltati solo a Radio Luxembourg ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] lasciamo per ultimi i senz’altro poco noti ispanismi cumbia e mariposa. Il primo indica un ‘genere di musica popolare colombiana e panamense caratterizzato dalla mescolanza di componenti amerindie, africane e spagnole, insieme alla danza eseguita su ...
Leggi Tutto
…Per vedere da lontano gli ombrelloni oni oni...(Un’estate al mare, Giuni Russo, 1982) È firmato da Franco Battiato (1945-2021) il testo di uno dei più autentici e ricorrenti tormentoni estivi, che ha [...] al mare, considerato il titolo. Ma forse proprio il ricordo dell’estate passata ha favorito la Hit Parade ritardata del pezzo. La musica è, come in tante canzoni di Battiato, di Giusto Pio; Franco lo si ascolta come seconda voce in alcuni passi del ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...