Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] confronto, il paragone. Fra due scrittori, certo. O magari fra uno scrittore e un artista dedito ad altra arte: pittura, musica, essenzialmente. Il tutto per trovare un equivalente attraverso cui vedere e far vedere il libro di cui si parla, e, certo ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] un rinnovato interesse per la poesia performativa che unisce il teatro, la musica e le arti visuali o, più in generale, per la sua proietta lei viva a grandezza naturale. Nient'altro. Nessuna musica. La faccia della donna non si deve mai vedere ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] , e che la letteratura possa essere meno consapevole di sé rispetto alla pittura e alla musica. Ma oggi, se pure può esistere una pittura selvaggia, e forse anche una musica selvaggia, una scrittura selvaggia non si può dare. (Sanguineti 2006, p. 19 ...
Leggi Tutto
Luca ZulianiL’accidentato percorso di un dantismo: «bufera»«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 10-42 Docente di Linguistica italiana presso il Dipartimento [...] auctores; e si vedano in particolare la sua edizione critica delle poesie di Giorgio Caproni, Poesia e versi per musica. L’evoluzione dei metri italiani e L’italiano della canzone), Luca Zuliani pubblica nel secondo fascicolo (2023) del «Giornale ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] tipo di ballo di gruppo caratterizzato dalla ripetizione in sequenza di una serie precisa di movimenti accompagnata da una musica dal ritmo latino-americano, è entrata in italiano negli anni Novanta del secolo scorso attraverso l’omonima canzone del ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] : letteratura/multilinguismo/traduzioni nell’area mediterranea», n. 12, Caocci, D., Marci, G., Ruggerini, M. E. (ed.), Parole, musica (e immagini), Cagliari, Università degli Studi di Cagliari, 2020, pp. 15-35.Marci, G., Ruggerini, M. E., Szőke V ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] Heinrich Band [1821-1860], sul modello di Akkordeon; heckelphon ‘strumento della famiglia degli oboi’, composto di Heckel, nome del musicista Johann Adam Heckel [1812-77], e -phon), armi di vario genere (un archibugetto del XVI e XVII secolo e un ...
Leggi Tutto
Fidel, pubblicato da Minimum Fax, a un anno dalla scomparsa di Gianni Minà, è la storia di un dialogo lungo trent’anni (sottotitolo) tra un uomo perennemente in cerca di isole, Gianni Minà, e uno degli [...] , con una passione sincera, col passo elegante, tenero, dal battito leggero come quello della sua amata musica brasiliana («La loro musica è una consacrazione alla dissonanza, una cura della dissonanza. Desafinado fu la canzone-manifesto di quel ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] , P., Il “gioco” linguistico delle maschere: Arlecchino figlio di… tre padriVariano, Angelo, Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema Il ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani è curato da ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] tutte le età della sua esistenza. In questo sorvolo della sua vita, Michela stringe a sé non solamente il fascino dalla musica e dalla cultura coreana: la luce che la guida è soprattutto verso la resilienza storica, la cultura e l’organizzazione ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...