PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] di lavoro di Napoleone la tela con Cesare che detta ai segretari (ora collocata nella volta della attuale sala della Musica).
Nel 1813 venne nominato membro dell’Accademia di S. Luca e ispettore dell’Accademia italiana di palazzo Venezia, dove ebbe ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] villa Marioni Pellegrini Pullé, si riuniva l'aristocrazia colta della città discettando dei più vari argomenti, ma soprattutto di musica; il M. intorno al 1779 poté dedicarsi all'argomento con una serie di raffigurazioni ben congegnate, che preludono ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] Monumento a Simone Mayr nella chiesa di S. Maria Maggiore a Bergamo, con un gruppo di tre figure angeliche, dedicato alla Musica sacra. Un'opera di grande impegno fu il gruppo La deposizione dalla Croce, compiuto nel bozzetto in gesso intorno al 1857 ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] più recenti sviluppi con tele come La morte di Cleopatra della Galleria di Palazzo Bianco, i pendants Putti come allegoria della Musica e Putti come allegoria delle Arti (collezione privata: ibid., p. 112, n. 33 a-b) e soprattutto L'Angelo custode ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] e poeta amico del G., nel 1861 elencò in versi numerosi ritratti in busto di contemporanei, soprattutto di virtuosi della musica, del canto e della danza, come quello del famoso Cassandrino, cioè l'attore e marionettista Filippo Teoli, nonché quello ...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] Solis, ridotto dal B. in Proteggere l'inimico. Oltre al Marotta, erano notevoli esecutori delle commedie rappresentate il maestro di musica Giampaolo de Dominici (o De Dominicis) e il giovane Gaetano la Planche (o la Planca), educato dallo stesso B ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] . T. Marinetti, Teatro futurista sintetico,Piacenza 1921. Suo unico contributo al teatro furono le scene di Feu d'artifice (musica di I. Stravinskij, Roma 12 apr. 1917, Teatro Costanzi; bozzetto propr. eredi Balla, Roma; cfr. Encicl. dello Spettacolo ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] Grimani-Marcello; i putti nella scuderia di villa Da Porto-Thiene a Thiene; alcune delle otto statue nella "sala di musica" di villa Arrigoni a Breganze; le sculture della cappella di villa De Sandri-Bortolan a Motta di CoStabissara edella chiesetta ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] di L. Cagnola.
Tra il 1761 e il 1769 (Terraroli; 1772 per Bernoni), il M. realizzò l'ampio salone da musica dell'Accademia degli Erranti, originalmente posto su tre piani, attualmente ridotto del teatro di Brescia, decorato per quanto riguarda le ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] M. "il più grande scenografo d'Italia", riconoscendo in lui la capacità di armonizzare le scene con il libretto e la musica, capacità che gli permetteva di dare forma compiuta a un genere così complesso quale l'opera lirica. Tale fu la sua celebrità ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...