GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] (Ottani Cavina, 1979, pp. 34 s.). Come attesta il taccuino, nel 1809 intervenne nelle sale terrene (di Ercole e della Musica, ornate da finti tendaggi alle pareti) facendo largo uso dei collaboratori; al G. spetta la scena con Ercole al bivio.
La ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] , un sottogenere, di ampia diffusione e risonanza, del film biografico. Come accade per i film sui musicisti, nei quali la musica diventa materia essenziale della rappresentazione e polo di attrazione spettacolare, nelle biografie di pittori il ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] minor numero di pezzi (tredici figure) in casa Lanza Tomasi (Palermo).
Altri scrittori dicono che il D. sia stato musicista, suonatore di salterio e anche compositore e poeta, oltre che "coltivato" negli studi di grammatica e di latino (compiuti in ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] è l'inferno. Qui i d. tormentano le loro vittime malmenandole con bastoni, forconi o uncini, attizzando il fuoco, producendo una musica sicuramente molto vicina alla cacofonia o, soprattutto a partire dal sec. 14°, assumendo il ruolo di veri e propri ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] grande tavolo con premi (corone gemmate, rami di palma e sacchetti di danaro) su tre registri si succedono gare di musica, della commedia, della tragedia, e di declamazioni poetiche.
h) Mosaico della lampadedromia (tepidarium delle Terme, 6). Se ne ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] . Popolata di angeli e putti che assistono alla scena da soffici nuvole, giocano con rosari o sono intenti a far musica, la Visione anticipa lo stile pittorico agile e brillante che contraddistinguerà la fine del secolo, e sarà attentamente meditata ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] Delle sorelle della C., Angela, la maggiore, si dedicò anch'essa al disegno e alla miniatura, oltre che al canto e alla musica, ma lasciò ben presto queste attività, in cui sembra fosse molto stimata, per sposare (prima del 12 genn. 1704: cfr. Diario ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] da Verona ricorda la cura del cardinale nel mantenere nella basilìca di S. Maria Maggiore precettori di grammatica e musica, canonici dottissimi e predicatori famosi. L'E. stesso si reputava molto esperto di diritto canonico, disciplina in cui si ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] e realizzato in tempi assai brevi, il teatro venne inaugurato il 3 agosto 1778 con L’Europa riconosciuta, dramma per musica di Antonio Salieri.
Situato alle spalle del Palazzo reale lungo l’attuale via Larga, il teatro Piccolo, inaugurato nell’anno ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] i maestri. Un volume a stampa del 1706 rimanda già nel titolo alla comune finalità educativa delle varie arti, pittura, poesia e musica (De Marchi, 1999, p. 71). In esso egli si fregiò per la prima volta del nome arcadico di Afideno Badio, assunto ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...