• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5139 risultati
Tutti i risultati [11066]
Biografie [5139]
Musica [3796]
Cinema [940]
Letteratura [924]
Arti visive [785]
Storia [473]
Film [445]
Teatro [355]
Religioni [316]
Temi generali [276]

Mozart, Wolfgang Amadeus

Enciclopedia on line

Mozart, Wolfgang Amadeus Musicista (Salisburgo 1756 - Vienna 1791). Fu avviato assai presto dal padre Leopold allo studio del clavicembalo, insieme alla sorella Maria Anna, detta Nannerl. I suoi primi saggi di composizione risalgono [...] rappresentata nel gennaio 1790. Morto in quel periodo Giuseppe II, il nuovo imperatore Leopoldo II non mostrò per la musica l'interesse del suo predecessore. Bisognoso di denaro, M. entrò in rapporti con Emanuel Schikaneder, l'impresario del Theater ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II – EMANUEL SCHIKANEDER – GIOVANNI DE GAMERRA – MONACO DI BAVIERA – LORENZO DA PONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozart, Wolfgang Amadeus (4)
Mostra Tutti

Smetana, Bedřich

Enciclopedia on line

Smetana, Bedřich Musicista (Litomyšl 1824 - Praga 1884). Accostatosi alla musica fin da giovanissimo, S. può essere considerato un autodidatta. Dapprima maestro di musica a Praga in casa Thun, aprì poi (1848 circa) una [...] scuola di musica nella stessa città. Malvisto per motivi politici dalla polizia, lasciò Praga nel 1857 e si trasferì a Göteborg, ove rimase quale direttore d'orchestra fino al 1861. In quest'anno, mutato il clima politico, tornò a Praga dove riuscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO III – LITOMYŠL – GÖTEBORG – EUROPA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smetana, Bedřich (1)
Mostra Tutti

Agazzari, Agostino

Enciclopedia on line

Musicista (Siena 1578 - ivi 1640); compositore di musica sacra, teatrale e madrigalistica, visse a Roma, maestro al Collegio germanico (1602-06) e poi a Siena, maestro di cappella al duomo. Nella polifonia [...] sacra egli tende a semplicità e fervore d'espressione, tenendosi lontano dalle ambiziose scritture policorali del tempo. Nella musica del dramma pastorale Eumelio (Roma, 1606) lo stile ricorda quello della Camerata fiorentina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERATA FIORENTINA – MADRIGALISTICA – MUSICA SACRA – POLIFONIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agazzari, Agostino (2)
Mostra Tutti

Alcock, John

Enciclopedia on line

Alcock, John Musicista (Londra 1715 - Lichfield 1806). Baccelliere in musica a Oxford nel 1755, dottore nel 1761, organista di chiesa a Londra, Plymouth, Reading, Lichfield, è ricordato per numerose pubblicazioni (originali [...] chiesastici e i Gless. Il figlio John iunior (Londra 1740 circa - Walsall 1791) fu organista di S. Maria Maddalena a Newark sul Trent (1758-68) e (dal 1773) a Walsall. Autore di canti religiosi e profani e di musica strumentale (Voluntarys, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – LICHFIELD – PLYMOUTH – LONDRA – NEWARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcock, John (1)
Mostra Tutti

Campogrande, Nicola

Enciclopedia on line

Musicista italiano (n. Torino 1969). Autore di musica cameristica e sinfonica, ha studiato al conservatorio di Milano e di Parigi. Dopo il diploma, parallelamente all’attività di composizione, è stato [...] critico musicale e autore di programmi radiofonici e televisivi di musica. Il suo album d’esordio è Mosorrofa o dell’ottimismo (1993), realizzato in collaborazione con lo scrittore D. Voltolini. Nel 1995 ha realizzato Macchinario, opera da camera per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITO SETTEMBREMUSICA – MARTINAFRANCA – VIOLONCELLO – VIOLINO – PARIGI

Fàvaro, Roberto

Enciclopedia on line

Musicologo italiano (Padova 1961). Docente di Storia della musica e del teatro musicale presso l’Accademia di belle arti di Brera e direttore artistico del Teatro lirico di Milano, ha fornito contributi [...] soundtrack of 20th century Italian literature (2002); La musica nel romanzo italiano del '900 (2003); Spazio sonoro. Musica e architettura tra analogie, riflessi, complicità (2010); Musiche da leggere. Romanzi da ascoltare (2010); Suoni e sculture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDDENBROOK – NOVECENTO – PADOVA

Agostini, Mezio

Enciclopedia on line

Musicista (Fano 1875 - ivi 1944); compositore di musica teatrale, sinfonica e da camera. Fu (1909-1940) direttore del liceo musicale (oggi conservatorio) di Venezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agostini, Mezio (1)
Mostra Tutti

Ballabène, Gregorio

Enciclopedia on line

Musicista (Roma 1720 - ivi 1800 circa). Compose musica sacra in stile palestriniano, non scevro di secentismo: messe (tra le quali una a 48 voci), mottetti, Dixit, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – MOTTETTI – ROMA

Sancta María, Tomás de

Enciclopedia on line

Musicista (n. Madrid - m. ivi 1570); compose musica sacra e strumentale e lasciò un importante lavoro didattico per organo e cembalo (Libro llamado Arte de tañer fantasia, assi para Tecla como para Vihuela, [...] 1565) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – MADRID – ORGANO

Scarlatti, Domenico

Enciclopedia on line

Scarlatti, Domenico Musicista (Napoli 1685 - Madrid 1757). Allievo di suo padre, Alessandro, già nel 1701 fu nominato organista e compositore della cappella reale di Napoli. Nel 1705 il padre lo condusse con sé a Roma, e [...] Lisbona quale maestro della cappella reale (incorporata da Giovanni V alla cattedrale) e, tra l'altro, è anche maestro di musica degli infanti. Nel 1728 l'infanta Maria Barbara sposò Ferdinando principe delle Asturie e condusse con sé a Madrid il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CASIMIRA DI POLONIA – CLAVICEMBALO – MUSICA SACRA – BEETHOVEN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scarlatti, Domenico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 514
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
muṡicàbile
musicabile muṡicàbile agg. [der. di musicare]. – Che può essere musicato: parole m.; versi difficilmente musicabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali