Sans soleil
Bernard Eisenschitz
(Francia 1982, colore, 100m); regia: Chris Marker; produzione: Anatole Dauman per Argos; fotografia: Chris Marker, Sana Na N'hada, Jean-Michel Humeau, Mario Marret, Eugenio [...] Bentivoglio, Danièle Tessier, Haroun Tazieff; montaggio: Chris Marker; musica: Michel Krasna; canto: Arielle Dombasle; voce: Florence Delay, (nella versione inglese) Alexandra Stewart.
Una serie di lettere scritte da un operatore cinematografico e ...
Leggi Tutto
Biruma no tategoto
Dario Tomasi
(Giappone 1956, L'arpa birmana, bianco e nero, 116m); regia: Ichikawa Kon; produzione: Takaki Masayuki per Nikkatsu; soggetto: dall'omonimo romanzo di Takeyama Michio; [...] .
Nell'economia espressiva del film, come del resto già indica il suo titolo, un ruolo essenziale è affidato alla musica. Lo testimoniano in tutta evidenza almeno due sequenze: quella in cui i soldati giapponesi sono circondati dalle truppe inglesi e ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] questo equilibrio si incrinò per sempre; anche in Italia, per quanto tutto ciò avvenisse in termini più sfumati, la musica di largo consumo diventò sempre meno universale e sempre più indirizzata verso precisi segmenti di mercato. Questo fenomeno non ...
Leggi Tutto
Blow-up
Roy Menarini
(GB 1966, colore, 111m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Carlo Ponti per MGM; soggetto: dal racconto Las babas del diablo di Julio Cortázar; sceneggiatura: Michelangelo [...] , offre un'interpretazione figurativa delle novità provenienti dalla capitale britannica: la swinging London, le mode giovanili, la musica e la contestazione servono ad Antonioni ‒ più che a costruire una testimonianza dei tempi ‒ per ambientare con ...
Leggi Tutto
Aguirre, der Zorn Gottes
Fabrizio Colamartino
(RFT 1972, Aguirre, furore di Dio, colore, 93m); regia: Werner Herzog; produzione: Werner Herzog per Werner Herzog/Hessischer Rundfunk; soggetto: dal diario [...] ; fotografia: Thomas Mauch; montaggio: Beate Mainka-Jellinghaus; musica: Popol Vuh.
Nel 1560 un piccolo esercito di soldati nella prima sequenza (di grande suggestione anche grazie alla musica ipnotica dei Popol Vuh), in cui una zoomata lentissima ...
Leggi Tutto
L'armata Brancaleone
Giacomo Manzoli
(Italia/Francia 1965, 1966, colore, 119m); regia: Mario Monicelli; produzione: Mario Cecchi Gori per Fair Film/ Les Films Marceau; sceneggiatura: Age e Scarpelli, [...] : Ruggero Mastroianni; scenografia e costumi: Piero Gherardi; musica: Carlo Rustichelli.
In un momento imprecisabile del Medioevo, del film (anche Nastro d'argento per costumi, fotografia e musica) fu tale che Monicelli, nel 1970, infranse la propria ...
Leggi Tutto
Down by Law
Andrea Meneghelli
(USA/RTF 1986, Daunbailò, bianco e nero, 106m); regia: Jim Jarmusch; produzione: Alan Kleinberg per Black Snake/Grokenberger; sceneggiatura: Jim Jarmusch; fotografia: Robby [...] Müller; montaggio: Melody London; scenografia: Janet Densmore; costumi: Carol Wood; musica: John Lurie.
New Orleans. Jack è un pappone accidioso che si fa incastrare mentre ingaggia una sconosciuta presumibilmente minorenne. Zack è un dj appena ...
Leggi Tutto
Et Dieu créa la femme
Sandro Toni
(Francia 1956, Piace a troppi, colore, 88m); regia: Roger Vadim; produzione: Raoul Lévy per Iéna/UCIL/ COCINOR; sceneggiatura: Roger Vadim, Raoul Lévy; fotografia: [...] Armand Thirard; montaggio: Victoria Mercanton; scenografia: Jean André; musica: Paul Misraki.
Juliette è una giovane e avvenente orfanella affidata a una famiglia di Saint-Tropez. La ragazza si dimostra refrattaria sia al lavoro sia alla vita di ...
Leggi Tutto
The Long Goodbye
Franco La Polla
(USA 1972, 1973, Il lungo addio, colore, 112m); regia: Robert Altman; produzione: Jerry Bick per Lion's Gate/United Artists; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] il film in questi termini significa perdere la metà di quanto esso ha da offrire sul versante visivo e aurale. La musica di John Williams si incentra su un solo tema ripetuto alla nausea in cento diversi stili (dalla banda mortuaria messicana al ...
Leggi Tutto
Chinatown
Mario Sesti
(USA 1974, colore, 131m); regia: Roman Polanski; produzione: Robert Evans per Long Road; soggetto: Roman Polanski, Robert Towne; sceneggiatura: Robert Towne; fotografia: John A. [...] Alonzo; montaggio: Sam O'Steen; scenografia: Richard Sylbert; costumi: Anthea Sylbert; musica: Jerry Goldsmith.
Los Angeles, 1937. Ingaggiato per un'inchiesta sui tradimenti coniugali del signor Mulwray, l'investigatore privato Jake J. Gittes, che ha ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...