Suna no onna
Dario Tomasi
(Giappone 1964, La donna di sabbia, bianco e nero, 123m); regia: Teshigahara Hiroshi; produzione: Teshigahara Hiroshi; sceneggiatura: Abe Kōbō dal suo omonimo romanzo; fotografia: [...] Segawa Hiroshi; montaggio: Shuzui Fusako; scenografia: Hirakawa Toyatsu, Yamazaki Masao; musica: Takemitsu Tōru.
Un giovane operatore di borsa di Tokyo, entomologo dilettante, è alla ricerca di rari insetti in una zona desertica del Giappone. Perso l ...
Leggi Tutto
Viridiana
Paolo Bertetto
(Spagna/Messico 1961, bianco e nero, 90m); regia: Luis Buñuel; produzione: Gustavo Alatriste, Pedro Portobello per Alatriste/UNINCI/Films 59; sceneggiatura: Julio Alejandro, [...] Luis Buñuel; fotografia: José Fernández Aguayo; montaggio: Pedro del Rey; scenografia: Francisco Canet; musica: Gustavo Pittaluga.
La novizia Viridiana, prima di diventare suora di clausura, è indotta dalla madre superiora ad andare a trovare lo zio, ...
Leggi Tutto
Il sorpasso
Daniele Dottorini
(Italia 1962, bianco e nero, 105m); regia: Dino Risi; produzione: Mario Cecchi Gori per Fair/Incei/Sancro; sceneggiatura: Dino Risi, Ettore Scola, Ruggero Maccari; fotografia: [...] fanno esperienza. La luce estiva e abbagliante del film è in realtà un dispositivo che acceca entrambi.
Le musiche che punteggiano Il sorpasso, canzonette estive che ossessivamente si ascoltano in macchina o nei locali visitati dai due protagonisti ...
Leggi Tutto
Mephisto
Paolo Vecchi
(Ungheria/RFT 1981, colore, 154m); regia: István Szabó; produzione: Mafilm/Manfred Durniok; soggetto: dall'omonimo romanzo di Klaus Mann; sceneggiatura: István Szabó, Péter Dobai; [...] fotografia: Lajos Koltai; montaggio: Zsuzsa Csákány; scenografia: József Romvári; costumi: Ágnes Gyarmathy; musica: Zdenkó Tamássy.
L'ambizioso teatrante tedesco Hendrik Höfgen, insofferente della mediocrità che si respira nella sua città, si ...
Leggi Tutto
Piccioni, Piero (propr. Gian Piero)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Torino il 6 dicembre 1921. Ricordato essenzialmente come musicista dei film interpretati e diretti da Alberto Sordi e per il ritmo [...] televisiva Storia di un italiano (1979), che di quei film era una specie di summa, P. ha attraversato con la sua musica, quasi tutte le sfumature del cinema italiano, dai film di impegno civile di Francesco Rosi a quelli 'politico-grotteschi' di Elio ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e scrittore statunitense (n. New York 1970). Di padre nicaraguense e madre irlandese, è cresciuto nel Queens. La sua carriera artistica è stata eclettica e poco lineare: dopo uno [...] sfolgorante ed effimero successo come cantante punk-rock, ha abbandonato la musica e nel 2003 ha pubblicato A guide to recognizing your saints. Dal libro (che racconta l’adolescenza di M. nel Queens e la sua esperienza da rock star) è stato tratto l’ ...
Leggi Tutto
The Kid
João Bénard Da Costa
(USA 1921, Il monello, bianco e nero, 83m a 21 fps); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per First National; sceneggiatura: Charlie Chaplin; fotografia: [...] Roland Totheroh; montaggio: Charlie Chaplin; scenografia: Charles D. Hall; musica: Charlie Chaplin.
Una giovane donna viene dimessa da un ospedale insieme al suo bambino appena nato; è una ragazza madre che, abbandonata dal padre del bambino, si ...
Leggi Tutto
Entr'acte
Dominique Païni
(Francia 1924, bianco e nero, 16m a 18 fps); regia: René Clair; produzione: Rolf de Maré per Les Ballets Suédois; soggetto: Francis Picabia; sceneggiatura: René Clair; fotografia: [...] .
Francis Picabia, a cura di J.-H. Martin e H. Seckel, Paris 1976.
D.W. Gallez, Satie's 'Entr'acte': A Model of Film Music, in "Cinema Journal", n. 1, fall 1976.
Sceneggiatura: 'Entr'acte', di René Clair, a cura di G. Viazzi, Milano 1945; in "L'avant ...
Leggi Tutto
The Girl Can't Help It
Bernard Eisenschitz
(USA 1956, Gangster cerca moglie, colore, 98m); regia: Frank Tashlin; produzione: Frank Tashlin per 20th Century-Fox; soggetto: dal romanzo Do Re Mi di Garson [...] è di leva, 1956). Siamo nel regno del puro artificio e la realtà filmata è dapprima il cinema, poi la musica. Innumerevoli sono i riferimenti cinematografici, dalla sequenza del cinegiornale di Citizen Kane a una battuta di Sunset Boulevard a un ...
Leggi Tutto
Riff-Raff
Emanuela Martini
(GB 1991, Riff-Raff ‒ Meglio perderli che trovarli, colore, 94m); regia: Ken Loach; produzione: Sally Hibbin per Parallax/Channel Four; sceneggiatura: Bill Jesse; fotografia: [...] Barry Ackroyd; montaggio: Jonathan Morris; scenografia: Martin Johnson; costumi: Wendy Knowles; musica: Stewart Copeland.
Grossi topi camminano su alcuni moduli dell'assistenza pubblica, in mezzo a rifiuti e macerie della periferia londinese. Stevie, ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...