La Habanera
Peter von Bagh
(Germania 1937, Habanera, bianco e nero, 98'); regia: Detlef Sierck [Douglas Sirk]; produzione: Bruno Duday per UFA; sceneggiatura: Gerhard Menzel; fotografia: Franz Weyhmayr; [...] montaggio: Alex von Werner; scenografia: Anton Weber, Ernst Albrecht; costumi: Annemarie Heise; musica: Lothar Brühne, Detlef Sierck.
Durante una crociera nei mari del Sud insieme alla zia Ana, Astrée, ragazza svedese, si lascia sedurre dalla ...
Leggi Tutto
Due soldi di speranza
Jean A. Gili
(Italia 1951, 1952, bianco e nero, 95m); regia: Renato Castellani; produzione: Sandro Ghenzi per Universalcine; soggetto: Renato Castellani, Ettore M. Margadonna; [...] sceneggiatura: Renato Castellani, Titina De Filippo; fotografia: Arturo Gallea; montaggio: Jolanda Benvenuti; musica: Alessandro Cicognini.
A Cusano, un paese nei dintorni di Napoli alle pendici del Vesuvio, Antonio Catalano è l'unico sostegno di una ...
Leggi Tutto
Ukigumo
Dario Tomasi
(Giappone 1954, 1955, Nubi fluttuanti, bianco e nero, 123m); regia: Naruse Mikio; produzione: Fujimoto Sanezumi per Tōhō; soggetto: dall'omonimo romanzo di Haya-shi Fumiko; sceneggiatura: [...] Mizuki Yōko; fotografia: Tamai Masao; montaggio: Ohi Hideshi; scenografia: Chōko Satoshi; musica: Saitō Ichirō.
Alla fine della guerra, Yukiko ritorna a Tokyo dopo un lungo periodo di lavoro a Dalat, in Vietnam. Qui ritrova Tomioka, l'uomo di cui è ...
Leggi Tutto
Nóż w wodzie
Paolo Vecchi
(Polonia 1962, Il coltello nell'acqua, bianco e nero, 94m); regia: Roman Polański; produzione: Stanisław Zylewicz per ZRF Kamera; sceneggiatura: Roman Polański, Jerzy Skolimowski, [...] Jakub Goldberg; fotografia: Jerzy Lipman; montaggio: Jerzy Szawlowski; scenografia: Bolesław Kamykowski; musica: Krzysztof Komeda.
Andrzej, un giornalista sportivo di successo, e sua moglie Krystyna, in viaggio per un fine settimana ai Laghi Masuri, ...
Leggi Tutto
Il vigile
Riccardo Ventrella
(Italia 1960, bianco e nero, 109m); regia: Luigi Zampa; produzione: Guido Giambartolomei per Royal; soggetto: Rodolfo Sonego; sceneggiatura: Rodolfo Sonego, Luigi Zampa, [...] attraverso l'ormai sempre più invadente televisione, ed è con la speranza di essere salutato davanti alle telecamere del Musichiere di Mario Riva e acquisire i suoi cinque minuti di popolarità che Otello condona la multa all'avvenente Sylva Koscina ...
Leggi Tutto
Fröken Julie
Peter von Bagh
(Svezia 1951, La notte del piacere, bianco e nero, 92m); regia: Alf Sjöberg; produzione: Sandrew; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di August Strindberg; sceneggiatura: [...] Alf Sjöberg; fotografia: Göran Strindberg; montaggio: Lennart Wallen; scenografia: Bibi Lindström; musica: Dag Viren.
La signorina Julie, figlia del conte Carl, durante una festa del solstizio d'estate seduce Jean, un cocchiere al servizio del padre, ...
Leggi Tutto
Komeda, Krzyszstof
Ermanno Comuzio
Nome d'arte di Krzysztof Trzcinski, pianista, compositore e arrangiatore polacco, nato a Poznań il 27 aprile 1931 e morto a Varsavia il 23 aprile 1969. Dedicatosi [...] che K. realizzò per Cmentarz Rehmu (1961, Il cimitero di Rehm) diretto da Etler, in cui si avvertono contaminazioni di musica klezmer (legata alla cultura yiddish). Fedele a K. è stato anche un regista danese, Henning Carlsen, mentre l'americano Buzz ...
Leggi Tutto
Easy Rider
Franco La Polla
(USA 1969, Easy Rider ‒ Libertà e paura, 1969, colore, 94m); regia: Dennis Hopper; produzione: Peter Fonda per Pando/Raybert Productions; sceneggiatura: Peter Fonda, Dennis [...] pubblico americano.
Della lezione cormaniana esso mostra la scelta delle riprese on location, la perfetta frammistione di immagini e musica rock, la denuncia soffice e in certa misura qualunquista, e naturalmente l'ascrivibilità al bike movie. Ma la ...
Leggi Tutto
La grande illusion
Janet Bergstrom
(Francia 1937, La grande illusione, bianco e nero, 113m); regia: Jean Renoir; produzione: Frank Rollmer, Albert Pinkevitch per Réalisations d'Art Cinématographique; [...] perfettamente già nei primi cinque minuti. L'avamposto francese e quello tedesco sono straordinariamente simili, anche se la musica (elemento determinante nel film), le bevande e le donne nei sogni dei soldati appartengono a culture diverse. Renoir ...
Leggi Tutto
Delerue, Georges
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra francese, nato a Roubaix (Nord) il 12 marzo 1925 e morto a Burbank (Los Angeles) il 20 marzo 1992. Formatosi nel vivo della [...] Di particolare importanza si confermò la collaborazione con Truffaut, per il quale D. compose una dozzina di colonne sonore: le musiche per La peau douce (1964; La calda amante), La nuit américaine (1973; Effetto notte) e successivamente La femme d'à ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...