Dillinger è morto
Stefano Roncoroni
(Italia 1968, 1969, colore, 95m); regia: Marco Ferreri; produzione: Alfred Levy, Ever Haggiag per Pegaso Film; soggetto: Marco Ferreri; sceneggiatura: Marco Ferreri, [...] con meno di diecimila metri di pellicola; il montaggio, momento fondamentale di riflessione per Ferreri, è rapido e conciso; la musica è un oggetto di scena proveniente da radio e tv. Insomma, un piccolo miracolo estetico ed economico, un momento di ...
Leggi Tutto
Sunset Boulevard
Francesco Pitassio
(USA 1950, Viale del tramonto, bianco e nero, 110m); regia: Billy Wilder; produzione: Charles Brackett per Paramount; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, [...] dall'altro. Sunset Boulevard fu candidato all'Oscar in più categorie, vincendo per la sceneggiatura, la scenografia e la musica. L'opera di Wilder divenne presto un film di culto: un suo fotogramma impreziosì la copertina del primo numero della ...
Leggi Tutto
Scipione l'Africano
Jean A. Gili
(Italia 1936-37, 1937, bianco e nero, 115m); regia: Carmine Gallone; produzione: Consorzio Scipione l'Africano/ENIC; sceneggiatura: Carmine Gallone, Camillo Mariani [...] 8, 25 ottobre 1936.
A. Spaini, Gallone alla battaglia di Zama, in "Cinema", n. 11, 10 dicembre 1936.
I. Pizzetti, Significato della musica in 'Scipione l'Africano', in "Bianco e nero", n. 7-8, luglio-agosto 1937.
Heln., Scipio l'Africano, in "Variety ...
Leggi Tutto
Io la conoscevo bene
Federica De Paolis
(Italia/Francia/RFT 1965, bianco e nero, 115m); regia: Antonio Pietrangeli; produzione: Turi Vasile per Ultra/Les Film du Siècle/Roxy; sceneggiatura: Ruggero [...] si chiude con una nuova pettinatura e un nuovo disco. A quest'ultimo proposito, gioca un ruolo fondamentale la musica che suona ossessivamente nell'appartamento di Adriana, incapace di vivere nel silenzio e nell'assordante vuoto dei suoi pensieri ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] in quelle di F. Martin (1890-1974), R. Vuataz (1898-1988) e H. Schäuble (n. 1906). L'avanguardia è rappresentata da musicisti della generazione più giovane, che si affacciano per la prima volta sulla scena musicale dopo la fine della guerra: così J ...
Leggi Tutto
Baisers volés
Daniela Angelucci
(Francia 1968, Baci rubati, colore, 90m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Les Productions Artistes Associés; soggetto: François Truffaut, [...] nei primi momenti da solo con lei: la fuga del giovane lungo le scale della casa dei Tabard è sottolineata da una musica frenetica, uno dei momenti à la Hitchcock del film, insieme all’inquadratura insistita ed enigmatica della mano guantata di un ...
Leggi Tutto
Mad Max
Roy Menarini
(Australia 1979, Interceptor, colore, 89m); regia: George Miller; produzione: Byron Kennedy per Mad Max; soggetto: Byron Kennedy, George Miller; sceneggiatura: James McCausland, [...] George Miller; fotografia: David Eggby; montaggio: Tony Paterson, Cliff Hayes; scenografia: Jon Dowding; costumi: Clare Griffin; musica: Brian May.
Max Rockatansky e Jim Goose sono due poliziotti costretti a inseguire bande di malviventi e predoni in ...
Leggi Tutto
Todo modo
Jean A. Gili
(Italia 1976, colore, 130m); regia: Elio Petri; produzione: Daniele Senatore per Cine Vera; soggetto: dall'omonimo romanzo di Leonardo Sciascia; sceneggiatura: Elio Petri, Berto [...] Pelosso; fotografia: Luigi Kuveiller; montaggio: Ruggero Mastroianni; scenografia: Dante Ferretti; costumi: Franco Carretti; musica: Ennio Morricone.
M. attraversa una Roma deserta e invasa dall'immondizia, segni di un'incipiente epidemia, diretto ...
Leggi Tutto
Banshun
Dario Tomasi
(Giappone 1949, Tarda primavera, bianco e nero, 108m); regia: Ozu Yasujirō; produzione: Shōchiku; soggetto: dal racconto Chichi to musume (Padre e figlia) di Hirotsu Kazuo; sceneggiatura: [...] Noda Kōgo, Ozu Yasujirō; fotografia: Atsuta Yûharu; montaggio: Hamamura Yoshiyasu; scenografia: Hamada Tatsuo; musica: Itō Senji.
Noriko, ventisette anni, vive ancora insieme al padre Somiya, vedovo e professore universitario. Spinto dalla sorella ...
Leggi Tutto
Sciuscià
Mino Argentieri
(Italia 1946, bianco e nero, 93m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Paolo William Tamburella per Alfa Cinematografica; sceneggiatura: Sergio Amidei, Adolfo Franci, Cesare [...] Giulio Viola, Cesare Zavattini, Vittorio De Sica; fotografia: Anchise Brizzi; scenografia: Ivo Battelli; montaggio: Nicolò Lazzari; musica: Alessandro Cicognini.
Giuseppe e Pasquale sono due ragazzi che, per sbarcare il lunario, puliscono le scarpe ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...