Ai no korīda
Dario Tomasi
(Giappone 1976, Ecco l'impero dei sensi, colore, 120m); regia: Ōshima Nagisa; produzione: Anatole Dauman, Ōshima Nagisa per Argos Film/Ōshima Productions; sceneggiatura: Ōshima [...] Nagisa; fotografia: Itō Hideo; montaggio: Uraoka Keiichi; scenografia: Toda Jūshō; costumi: Katō Masahiro; musica: Miki Minoru.
Giappone 1936. Sada lavora come cameriera in una locanda di Tokyo. Di tanto in tanto, per soddisfare i propri impulsi ...
Leggi Tutto
Kōshikei
Dario Tomasi
(Giappone 1967, 1968, L'impiccagione, bianco e nero, 117m); regia: Ōshima Nagisa; produzione: Nakajima Masayuki, Yamaguchi Takuji, Ōshima Nagisa per Sūzūsha; sceneggiatura: Tamura [...] Sasaki Mamoru, Fukao Michinori, Ōshima Nagisa; fotografia: Yoshioka Yasuhiro; montaggio: Uraoka Keīchi; scenografia: Toda Jushū; musica: Hayashi Hikaru.
R., un giovane coreano, è giustiziato tramite impiccagione per aver stuprato e ucciso due ragazze ...
Leggi Tutto
Tiomkin, Dimitri (propr. Dmitrij)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e pianista ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kremenčug il 10 maggio 1894 e morto a Londra l'11 novembre 1979. Attivo nell'ambito [...] . vinse l'Oscar sia per la colonna sonora sia per la canzone originale Do not forsake me, oh my darling. Tra le altre musiche per western vanno ricordate quelle dei film: Duel in the Sun (1946; Duello al sole) di King Vidor; Red river (1948; Il fiume ...
Leggi Tutto
Poeta, cantautore e attore russo (Mosca 1938 - ivi 1980). Nel 1964 cominciò a lavorare per il teatro Taganka di Ju. P. Ljubimov e interpretò numerosi ruoli cinematografici. Cantò il disagio esistenziale [...] dei suoi contemporanei mescolando satira e lirismo; quando le sue esibizioni vennero proibite registrò poesia e musica su cassette che, duplicate, si diffusero in tutto il paese. ...
Leggi Tutto
The Iron Horse
Edward Buscombe
(USA 1924, Il cavallo d'acciaio, bianco e nero, 133m a 20 fps); regia: John Ford; produzione: John Ford per Fox Film Corporation; soggetto: Charles Kenyon, John Russell; [...] sceneggiatura: Charles Kenyon; fotografia: George Schneiderman; montaggio: Louis Loeffler; musica: Erno Rapee.
Springfield, Illinois, 1840 circa. David Brandon, un ispettore, e Thomas Marsh, un imprenditore, discutono della futura costruzione della ...
Leggi Tutto
The Fountainhead
Paola Cristalli
(USA 1948, 1949, La fonte meravigliosa, bianco e nero, 114m); regia: King Vidor; produzione: Henry Blanke per Warner Bros.; sceneggiatura: Ayn Rand, dal suo omonimo [...] romanzo; fotografia: Robert Burks; montaggio: David Weisbart; scenografia: Edward Carrere; costumi: Milo Anderson; musica: Max Steiner.
Howard Roark, architetto d'idee innovative e di inflessibile coerenza, rifiuta di venire a patti con qualsiasi ...
Leggi Tutto
Ivan Groznyj
Naum Kleiman
(URSS 1943-1946, 1945 prima parte ‒ Ivan il terribile, 1958 seconda parte ‒ La congiura dei boiardi, bianco e nero/colore, 183m); regia: Sergej M. Ejzenštejn; produzione: Alma-Ata/Mosfil′m; [...] quella di una polifonia audiovisiva: ogni elemento espressivo (il dialogo, la mimica e la gestualità degli attori, il loro trucco, la musica, le luci e le ombre, gli affreschi sui muri delle scenografie, il colore) è in grado di rimandare a uno o più ...
Leggi Tutto
Il ferroviere
Gian Luca Farinelli
(Italia 1955, 1956, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Carlo Ponti per Enic; soggetto: Alfredo Giannetti; sceneggiatura: Pietro Germi, Luciano Vincenzoni, [...] Alfredo Giannetti; fotografia: Leonida Barboni; montaggio: Dolores Tamburini; scenografia: Carlo Egidi; costumi: Mirella Morelli; musica: Carlo Rustichelli.
Sandrino, terzogenito del ferroviere Andrea Marcocci, corre alla stazione Termini dove il ...
Leggi Tutto
Saturday Night and Sunday Morning
Emanuela Martini
(GB 1960, Sabato sera, domenica mattina, bianco e nero, 89m); regia: Karel Reisz; produzione: Tony Richardson per Woodfall/Bryanston; sceneggiatura: [...] alto, ecco il piazzale davanti alla fabbrica e l'uscita degli operai, sulla quale partono i titoli di testa, con musica jazz. Il contrasto tra l'individualità accentuata del personaggio e l'umanità indistinta del quartiere operaio segna tutto il film ...
Leggi Tutto
Une partie de campagne
Janet Bergstrom
(Francia, 1936, 1946, bianco e nero, 45m); regia: Jean Renoir; produzione: Pierre Braunberger per Panthéon; soggetto: dall'omonimo racconto di Guy de Maupassant; [...] Marguerite Houllé-Renoir, montatrice e moglie del regista negli anni Trenta, a montare il film e Joseph Kosma, autore delle musiche di La grande illusion, La Marseillaise (La Marsigliese, 1937) e La bête humaine (L'angelo del male, 1938), a comporne ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...