Gere, Richard (propr. Richard Tiffany)
Sebastiano Lucci
Attore cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 31 agosto 1949. Tra gli attori più amati dal pubblico a partire dagli anni Ottanta, G. [...] di G. Greene. Nel 1984 ha interpretato The Cotton Club (1984; Cotton Club) di Francis Ford Coppola, una rivisitazione tra musica e criminalità dei ruggenti anni Venti americani, quindi il discutibile e non riuscito film storico King David (1985) di ...
Leggi Tutto
Rossif, Frédéric
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, naturalizzato francese, nato a Cetinje (Montenegro, od. Federazione di Serbia e Montenegro) il 14 agosto 1922 e morto a Parigi il 18 aprile [...] Jean Vigo, ma memorabili furono anche i documentari sugli animali, organizzati in forma lirica e narrativa e accompagnati dalla musica di Maurice Jarre e di Vangelis, quali Les animaux (1963; Gli animali), La fête sauvage (1976), Sauvage et beau ...
Leggi Tutto
McLAREN, Norman
Gian Luigi Rondi
Regista canadese di disegni animati, nato a Stirling, in Scozia, l'11 aprile 1914. Scoperto dal documentarista J. Grierson, lavora con lui prima in Gran Bretagna, quindi [...] Tale, 1957, Le merle, 1958, Synchromy, 1971, e, soprattutto, Pas de Deux, 1967, un balletto commentato da una musica particolarmente ossessiva, e fotografato, su negativi stampati in immagini multiple, in un bianco e nero fortemente contrastato.
Bibl ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] la Cines di Stefano Pittaluga, il quale, intenzionato a produrre il primo film italiano sonoro, nel 1930 gli commissionò le musiche per La canzone dell'amore, diretto da Gennaro Righelli; l'omonima canzone (nota come Solo per te Lucia) leitmotiv del ...
Leggi Tutto
Cinquini, Roberto (propr. Cinquina, Roberto)
Gabriella Nisticò
Montatore cinematografico, nato a Roma il 14 luglio 1924 e morto ivi il 18 luglio 1965. Si può considerare, pur nella sua breve carriera [...] ha lasciato testimonianza di raffinati montaggi basati su uno spiccato senso del ritmo, derivante anche dalla sua conoscenza della musica. Questa conoscenza gli permise in molti casi di rinunciare al dialogo nella fase di primo montaggio per affidare ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico brasiliano (Maceió 1940 - Rio de Janeiro 2025). Tra gli autori più significativi del cinema brasiliano degli anni Sessanta, il suo impegno apparve subito nel lungometraggio di esordio [...] chegar (1972) e in Joana a francesa (1973); l'altro aspetto della cultura brasiliana (la sensualità, il colore, la musica) sembra esplodere per contrasto in Xica da Silva (1976). D. ha diretto in seguito: Bye bye Brasil (1980), considerata tra ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] ma i mezzi di cui dispone il cinema (le star, il trucco e gli effetti speciali, le scenografie, gli esterni esotici, la musica e il colore) gli hanno conferito un potere di seduzione quasi irresistibile.Il viaggio è indubbiamente la forma espressiva ...
Leggi Tutto
North, Alex
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a Chester (Pennsylvania) il 4 dicembre 1910 e morto a Los Angeles l'8 settembre 1991. Unico musicista ad aver mai [...] esperienza teatrale e di quella effettuata nell'ambito del documentario, nel 1951 N. cominciò a lavorare per il cinema con le musiche per il noir The thirteenth letter (La penna rossa) di Otto Preminger e con la colonna sonora di A streetcar named ...
Leggi Tutto
Bates, Alan (propr. Alan Arthur)
Sebastiano Lucci
Attore cinematografico inglese, nato ad Allestree (Derbyshire) il 17 febbraio 1934. Dopo essersi affermato in ruoli di giovane ribelle, nel corso di [...] , B. ha sempre offerto interpretazioni di grande sensibilità, lontane da stereotipi. Pur se i genitori, appassionati di musica, volevano avviarlo alla carriera di pianista, giovanissimo decise di fare l'attore. Studiò quindi all'Herbert Strut Grammar ...
Leggi Tutto
Badalamenti, Angelo
Lorenzo Dorelli
Compositore statunitense, nato a New York il 22 marzo 1938 da padre di origine italiana e madre statunitense. Si è affermato nella seconda metà degli anni Ottanta [...] per il cinema. Esordì con la colonna sonora del film d'azione Gordon's war (1973) di Ossie Davis e firmò le musiche della commedia Law and disorder (1974) di Ivan Passer, due lavori poco significativi, firmati con lo pseudonimo Andy Badale. La sua ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...